— 420 — Consiglieri ; Castel Sucurac, 3 corpi e 30 Consiglieri ; San Giovanni, 3 corpi e 30 Consiglieri ; Solta, 3 corpi e 30 Consiglieri ; Novegradi, 3 corpi e 30 Consiglieri; Selve, 3 corpi e 30 Consiglieri. — I due nuovi Comuni di Poljica e Krajma, devono costituirsi entro l’anno 1911. Le Amministrazioni Comunali, sono di regola composte dal podestà e da sei assessori. — Hanno solamente il podestà e quattro assessori le seguenti: Dobrota, Krtole, Lastua, Lustica, Mulla, Perasto, Perzagno, Spizza, Stolivo, Teodo, nel distretto politico di Cattaro; Lagosta, Orebic, Trappano, nel distretto di Curzola; Bogomolje e San Giorgio, nel distretto di Lesina; Mezzo (Lopud), Meleda, Siano, Giuppana, nel distretto di Ragusa; Castelnuovo di Traù, nel distretto di Spalato, ha cinque assessori. Riassunto provinciale. --- Quattordici distretti politici. 1. Benkovac, con abitanti Ca> (Anagrafe 31/12-1900) CO -p* 00 r-4 2. Cattaro, n 37.096 n yj 3- Curzola, n 27-352 n » 4- Imoschi, n 36737 )) n 5- Kuin, 51.608 m n 6. Lesina, n 28.005 n n 7- Macarsca n 25.588 n >) 8. Metkovic n 14.160 n 9- Ragusa, m 40.939 n IO. Sebenico, >> 5x-593 ì) . )) 11. Sign, » 52.216 n n 12. Spalato ) 114.687 !3- ») >) ìì 14. Zara, n 75-322 n J) Popolazione complessiva del Regno di Dalmazia: abit. 593.784 (Anagrafe 31112-1900) Vennero pubblicati i risultati preliminari anche dell1 anagrafe dell’anno 1910: Popolazione complessiva 637.075 di persone presenti, il militare escluso, che compreso era nel censimento dell’anno 1900. La popolazione ebbe a decrescere nei Comuni di : Ragusavecchia, Ragusa, Mezzo, Ombla, Giuppana, Malfi, Stagno, Lesina, Cittavecchia, Verbosca, Lissa, Janjina, Kuna, Orebic, Trappano, Budua, Pastrovicchio, Spizza, Castelnuovo di Cattaro, Lustica, Cattaro, Lastua, Mula, Perzagno, Stolivo, Risano, Solta, Boi, Milnà, Neresi, Postire, San Pietro, San Giovanni, Zlarin e Selve. — Il complessivo aumento della popolazione, ascende a 43.291. * * * Questi dati — approssimativamente esatti — dimostrano che la popolazione diminuisce in molti Comuni, e precisamente in quelli, dove si osserva anche l’emigrazione più forte. Su tale fatto, deve rivolgersi la