due magazzini che la „Spalato“ ha costruito a Vragnizza. — In quello più a mare, si depositano il cemento in sacelli e i diversi materiali di consumo, nell’ altro invece sono installate le macchine che si adoperano per l’imbarilamelo del cemento, che sono in grado di riempire 800 barili al giorno. — I due magazzini sono molto vasti, hanno una superficie di 7000 mq. La Società possiede a Vragnizza una riva d’approdo della lunghezza di 152 m. da essa espressamente costruita. — La profondità del mare, eh’è di metri 8, permette l’accostarsi ai più grandi piroscafi. Per la buona disposizione dell’ impianto, per l’estesa applicazione di mezzi meccanici i più moderni, per il buon materiale greggio e per la forza motrice che ha a sua disposizione, ben a ragione lo Stabilimento può esser preso a modello, e rivaleggiare con successo con tutte le altre fabbriche di cemento. — Il tecnico, che progettò l’erezione dello stabilimento è l’ingegnere Emilio Stock spalatino, il quale ebbe la chiara veduta dell’ avvenire, riservato all’ industria del cemento nel distretto di Spalato. Con energia e tenacia ammirevoli, sopportò sagrifizì morali e danni materiali ingenti ; esplorò i vasti giacimenti di marna, siti in prossimità delle sorgenti del fiume Jadro, a San Cajo di Salona e dintorni. — Riesci egli, superando gravissime difficoltà a costituire nell’anno 1908, col concorso della Banca Anglo-Austriaca e di capitalisti dalmati e triestini la società „Spalato“. — L’ingegnere Emilio Stock, ha recato grandi vantaggi al nostro paese, e le sue benemerenze vanno qui additate al pubblico riconoscimento. Si è qui descritta, in particolare, la grande fabbrica di „Majdan", (nome della località) essendo la stessa il maggiore e principale esponente fra le fabbriche di cemento del distretto di Spalato, che nell’anno 1910 erano quattro e precisamente 1. „Spalato“ (Majdan), 2. San Cajo di Salona, 3. nella città di Spalato (Borgo Grande) Gilardi & Bettizza, 4. Rav-nice presso Almissa. La fabbrica a San Cajo, trovasi in posizione ancor più favorevole di quella di Majdan. lì sita sul mare, in plaga stupenda, presso la ferrovia locale e la strada regia, che va verso Traù. Non lungi dal tempietto di San Cajo, vedesi la fabbrica — grande fornace ardente, dai lunghi fuma-juoli — che nella notte illumina il mare ed il circostante campo delle rovine dell’antica Salona. La direzione dell’azienda commerciale è affidata a Doimo Savo, dallo spirito moderno, intelligente e colto. Coll’ attività sua indefessa e lo slancio ideale, seppe egli dare al commercio ed all’ industria di Spalato, belle iniziative, di genere diverso. Z<3 fabbrica Gilardi-Bcttizza, la più antica di tutte, sorta ancora in tempi, quando 11011 si presentiva l’importanza, che avrebbe raggiunta l’industria della pietra marna e della fabbricazione dei cementi naturali, trovasi nel porto di Spalato, presso Santo Stefano. Ha un lavoro abbastanza