— 54 — sibilità di impiegarla a scopi dell’ istruzione media e superiore e coll’ obbligo speciale di porgere occasione al Comune di Traù di patrocinare ulteriormente i riferibili interessi, a seconda dell’ eventuale disponibilità del patrimonio in discorso. Dietro della Risoluzione Sovrana, il Consiglio Comunale nella seduta 3/I 1863, deliberò che le residue rendite della fondazione siano destinate a sostegno di una scuola economica-meccanica (Agricola-industriale) e la relativa deliberazione, col piano delle materie da pertrattarsi in detta scuola, con rapporto 15/IV N.o 688, venne dal Comune rassegnato alla Luogotenenza. Il Ministero con Decreto dell'a. 1866 N.o 4100, non approvò l’istituzione di tale scuola, appoggiata immediatamente sopra una scuola popolare, perchè in fanciulli, dell’età dai 10 agli 11 anni, non può trovarsi quella serietà che è richiesta per poter applicare ad un ramo di scienza e perchè pella sua istituzione non erano sufficienti i mezzi, esternando il desiderio che le rendite disponibili della fondazione siano impiegate al più presto possibile a vantaggio della città di Traù, mediante l’istituzione di una Scuola agraria peli’ accoglimento di allievi dell’ età non minore di 16 anni. Sua Maestà quindi, con Sovrana risoluzione 2/XII 1869, ebbe ad accordare che l’importo residuo da redditi della fondazione, ossia Fiorini 1425, venga adoperato non già peli’istituzione della nuova scuola economica-meccanica, ma per regolare lo studio tecnico e specialmente agrario nella scuola popolare ; ed il Ministero di Agricoltura accordò per questo scopo un annua sovvenzione di Fiorini 1000 dai suoi fondi. Questa scuola biennale, che è congiunta alla caposcuola maschile e la scuola femminile di 4 classi, sono le scuole pubbliche ora esistenti a Traù, pelle quali venne costruito dal Comune il bel edifizio sito alla Marina, dove prima trovavasi la vecchia Chiesa cittadina di Santo Spirito. * * * A Zara, risulta dal testamento e dai codicilli di Bernardo Florio, arcivescovo di Zara, (Archivio degli atti antichi presso l’i. r. Luogotenenza dalmata) aver l’arcivescovo stesso instituito dei suoi beni, nell’ anno 1653 un Seminario pei cittadini nobili e popolari della stessa città (c. d. Seminario latino). * * * Circa la Fondazione di San Demetrio di Zara, V. l’opuscolo : „La Fondazione di San Demetrio“. — Cenni storici, estratti dalla relazione fatta dal Referente luogotenenziale Consigliere Aulico Truxa, *) nella *) Attualmente Presidente di Senato presso la Corte amministrativa a Vienna, Carlo Maria Truxa, fu in tempi difficili Capitano distrettuale a Spalato; indi, Consigliere aulico presso la Luogo-