— 49 — XI. Anagrafe veneta. La prima anagrafe, completa e dettagliata, *) venne eseguita in Dalmazia per ordine del provveditore generale Paolo Boldu, il 1 Marzo 1781, e contempla le città e comunità tutte della Dalmazia e sue isole, nonché dell’Albania veneta. — Secondo la stessa esistevano; nelle 32 comunità, 718 ville e 44.384 case. — Eranvi 42.264 famiglie e precisamente: 1.152 famiglie nobili; 1916 famiglie cittadine e 39.196 famiglie plebee. — Con-tavansi 66.510 uomini d'arme (dai 17 sino i 60 anni); 2.753 artisti e maestranze; 3.491 marinai; 2.404 religiosi secolari; 885 religiosi regolari; 221 religiosi greci; 9.759 vecchi (dagli anni 60 in sii) e 54.530 putti ; assieme ; 140.553 maschi. — Il sesso femminile era diviso in donne e putte, e noveravansi di quelle 61.721, di queste 56.897: totale 118.618. Laonde, la popolazione effettiva ascendeva a 259.171. Secondo la religione eranvi; 206.882 cattolici; 52.071 greci orientali; 218 ebrei. — Escluse le isole del Quarnero, ora appartenenti all’ Istria, con 20.015, restavano per la Dalmazia 239. 156; di questi, 130.040 maschi, 109.116 femmine.—Aggiunta Ragusa, con circa 30.000 abitanti, la popolazione della presente Dalmazia era di 269.156. Riguardo al numero delle armi, contavansi 45.059. fucili; 28.451 pistole; 16.045 handjari, spade e sciabole. Dedotte le isole, ora appartenenti all’ Istria, c’ erano in Dalmazia 1.516 molini da grano, 717 molini da olio, 1.384 cavalli da sella, 24.217 animali da soma, 953.414 animali minuti (pecore e capre), 16.092 suini, 76.802 bovi da aratro e da pascolo. — Nell’anno 1795, la popolazione della Dalmazia era di 288.320 abitanti, mentre nell’anno 1718, non era che di io8‘099 (esclusa Ragusa ed il territorio della repubblica). Tali dati però non ritengonsi esatti, non presentandosi ammissibile l’anniento della popolazione tanto rilevante. *) Anagrafi generali sono anteriori al see. XVI. La prima anagrafe particolareggiata è stata fatta del 1527, per la città di Zara, dal Capitan grande Zaccaria Vallaresso, che trovò „nel corpo della città di Zara“, anime 6903; nel Borgo II70; nelle ville di terraferma 9109; nelle isole 6859. — (V: „11 Dalmata di Zara:“ L’Anagrafe sotto i Veneti“ N I. Gennaio 1911. (B). 4 I