— 97 — ad un migliore avvenire. I nostri canti popolari slavi, ricordano le vicende secolari della Dalmazia, che tanto ebbe a soffrire per disastri elementari e per difendere la civiltà e la religione dell’ Europa, minacciate dalle incessanti invasioni e scorrerie dei turchi. Il nobile poeta croato Preradovic, disse perciò assai bene : „La nostra terra sotto il sol fulgente — Bella ,,si serba ancor ; ma sulla terra — Nella polve serpeggia il popol nostro. ,,— De nostre genti, quai formiche, al suolo — Piegar la fronte e con ,,ambe le mani — Si allacciarò alla terra; un largo pianto — Versandole nel seno, ed invocando — Da lei pietade“ ecc. ecc. (Dai Canti Slavi. — Traduzione italiana del dalmata Dottor Giacomo Chiù dina). Non occorre dirlo ; — per evitare possibili malintesi, si accenna però espressamente che la presente escursione, nel campo letterario, si limita a pochi componimenti di patrio interesse; mentre non è qui il luogo di fare la storia letteraria della provincia ; argomento, che richiederebbe un apposito libro. II. Bibliografia. Oltre alle numerose opere, a suo luogo particolarmente citate, si noti che le notizie risguardanti il Quadro storico e le particolarità locali — Sezioni III e IV — (per quanto concerne la parte storica) furono in buona parte rilevate e riportate dai seguenti lavori : 1. „Studi Critici sulle condizioni politiche e civili della Dalmazia“ di Coriolano de Cerineo Lucio — Spalato — Tip. V Oliveti e Giovan-uizio, 1861, pag. 5—84. — (Per la Sezione terza del presente lavoro: „Quadro Storico“ — adoperati in prima linea). E qui, fa debito di ricordare che Coriolano de Cerineo-Lucio, da Traù, fu un pubblicista distinto ed uno scrittore di storia patria di vivace ingegno e di soda coltura, pur troppo poco conosciuto e troppo presto dimenticato. 2. „Opis Zemalja u kojih obitavaju Hrvati“, sastavio Vj. Klaic*) II Svezak. — Na svjet izdalo drustvo Sv. Jeronima, Zagreb, Tisak Dionicke Tiskare, 1881, ricco di notizie ed a mio parere, uno dei migliori Compendi storici, in argomento esistenti, e venne molto adoperato pel presente lavoro, nella parte puramente storica, Sezione IV: „Particolarità locali“. *) Il libro citato del Professore dell'Università di Zagabria, Vj. Klaic, cui compete il merito di avere pel primo compreso nella storia anche i nostri piccoli luoghi, mi servì di base e fondamento in parecchie parti della Sezione quarta ed inoltre come modello, nella distribuzione espositiva degli schizzi storici per singoli luoghi. 7