— 77 — IH. Le Leggi costituzionali Ungariche. *) i. Successione al Trono ed Incoronazione. Articolo di Legge II dell’anno 1687 (i discendenti maschi di Sua Maestà, vengono riconosciuti secondo il diritto di primogenitura, come naturali ed ereditari Re del Regno d’ Ungheria e parti annesse). Articolo di Legge II dell’anno 1722/23 (Sanzione prammatica.) Articolo di Legge III dell’anno 1722/23 (i diritti, le prerogative e libertà del Regno d’ Ungheria e parti annesse, vengono confermati). Articolo di Legge III dell’anno 1790/1791 (che l’incoronazione del Re, quando subentri un cambiamento di Governo, debba aver luogo entro sei mesi). Articolo di Legge X dell’anno 1790/1791 (dell’indipendenza del Regno d’ Ungheria e parti annesse). Articolo di Legge III dell’ anno 1867 (Sull’ abdicazione di Sua Maestà i. e r. Ap. 1’ Imperatore Ferdinando, seguita nell’ anno 1848, e la rinunzia di Sua Altezza Imp. e Reale l’Arciduca Francesco Carlo). Articolo di Legge II dell’ anno 1867 (Diploma Regio in occasione dell’ incoronazione e giuramento Regio, inarticolati fra le Leggi del Regno). 2. Autorità legislativa ed esecutiva. Articolo di Legge XII dell’anno 1790/91 (del potere legislativo ed esecutivo). Articolo di Legge III dell’ anno 1847/48 (costituzione del Ministero ungherese responsabile) ed Articolo di Legge VII, Vili, ex 1867 e XVII ex 1889. Articolo di Legge IV ex 1847/48 (sull’ annuale sessione del Reichstag) ed Art. di L. I. 1886 e X. 1867. Articolo di Legge V dell’ anno 1848 (Elezione dei Deputati). Articolo di Legge VI dell’anno 1893 (pauschale pei Deputati, quale soldo di onore). *) S. „Die Ungarischen Verfassungsgesetze“ von Dr. Gustav Steinbach 3, Auflage Manz-Wien-1900.