— 541 — LESINA. Lesina, secondo Apollonio, nella più remota antichità chiamasi Pethyca, vale a dire 1 isola dei pini. —- ,,Scilacc, la nomina Pharos; Scimno, la dice colonia dei Pari, nel che si accorda con Strabene, il quale aggiunge, che dai nuovi venuti fu primamente detta : Paro. Tolomeo, chiama Faria, tanto l’isola che la città capitale di essa. I Pari, secondo Diodoro Siculo, furono dall’oracolo mandati a stabilirsi NeH’Adriatico.“ (V. Fortis — Viaggio in Dalmazia — Voi. II. pag. 171 anno 1774). L’isola è la più lunga dell’Adriatico ; ha una larghezza media di circa cinque chilometri ; la massima larghezza è di circa 11 chilometri. —* Vi cresce l’aromatico rosmarino, con cui si fabbrica l’essenza ,,Oleum Anthos“ e l’acqua della regina. Dei suoi prodotti sono noti : i fichi di Lesina, che raramente possono aversi genuini in commercio. — Egualmente: il miele, il prosecco ed i capretti godono di una antica rinomanza, quantunque tali articoli siano quasi del tutto limitati al consumo locale. — Nel clima mitissimo prosperano gli aranci ed i limoni ; il carrubo e la palma. * * * Singole monete rinvenute nell’ isola, appartengono per la forma alle più antiche monete della Grecia e dell’Asia minore. — Riscontransi anche indubbi avanzi di mura pelasgiche. — Delle monete rinvenute, souvi di quelle di Durazzo, Corinto, Lampsaco ed Heraclea. — Ce ne sono però anche delle Farie, dal tipo diverso, che attestano fra altro l’esistenza di un re illirico, per nome Balleo. Memoria delle colonie greche, sono le mura ciclopiche di Cittavecchia ed in prima linea la c. d. Gradina Tor, in quel di Gelsa, dell’epoca illirico-greca, in forma di torre. Dell’epoca romana si rinvennero monete consolari dell’anno 524 av. Cr. fino Augusto e monete imperiali fino al secolo VII dopo Cr. — Nelle vecchie mura trovansi embrici, con le marche da fabbrica di Salona. — Nelle caverne di Grabka, San Pellegrino e Santa Domenica si rinvennero molti pezzi preistorici ; particolarmente nella c. d. „Markova pecina“ sul colle di San Pellegrino, nelle immediate vicinanze della città di Lesina. Dal lato della storia della coltura si rilevi : 16