Capitolo Secondo. Restano ancora alcuni motivi di dissidio colla romana sede. — Si aggiusta 1’ affare dell1 esame del patriarca. — Nuove controversie. — Attentato contro la vita del Sarpi. — Interessamento della Repubblica e provvedimenti. — Amarezze con Roma e nuovo attentato contro il Sarpi. — Malattia e morte di questo. — Onori resigli dalla Repubblica. — Ambasciata di Persia. — Rinnovazione dei trattati col Turco. — Gli Uscocchi. — Assassinamento di Enrico IV di Francia, descritto dall’ ambasciatore Antonio Foscarini. — Luigi XIII, sua indole e della reggente Maria de’ Medici. — Cambiamento di politica. — Minaccio di guerra tra gli Spagnuoli e Carlo Emanuele di Savoja. — La Repubblica pì adopra per la pace. — Morte del doge Donato e dicerie. — Elezione di Marc’ Antonio Memmo doge XCI. — Cose di Mantova che traggono alla guerra fra Savoja e Spagna. — Morte del doge Memmo, nuove restrizioni alla Promissione ducale e buoni regolamenti. — Difficoltà nell’ elezione del successore. — Giovanni Bembo doge XCII. — Guerra della Repubblica contro gli Arciducali a causa degli Uscocchi. — Si riaccende la guerra tra Savoja e Spagna. — La Repubblica sempre minacciata da questa, sussidia Carlo Emanuele. — Sua alleanza cogli Svizzeri. — Libro di Giacomo I d’Inghilterra mandato in dono alla Repubblica e breve disgusto con quel re. — Alleanza con Svezia, Danimarca e Olanda. — Rifiuto d’ un’ alleanza manifesta col duca di Savoja. — Continua la guerra contro gli Arciducali. — • Inclinazione generale alla pace. — Pace di Madrid. 1607. voli’ accomodamento però della faccenda dell’interdetto non terminavano le brighe colla Santa Sede ; il Papa non era punto contento della forma data alla rivocazione della protesta della Repubblica, ed avrebbe voluto fosse ritirata per riformarla (1), introduceva nuovi rigori nell’ Inquisizione, chiedeva la punizione dei teologi che aveano (1) 11 Maggio 1607 Sommario del maneggio avuto dal Senato Veneto ecc. Cod. Cicogna 1799, _13 luglio”e 4 agosto ib.