Zi6 per l’invenzione certo per l’applicazione del bel trovato si dee fare al Minotto ; imperciocché egli superò non poche difficoltà che a lui opponeva la particolare condizione del sito, e trovò nuove modificazioni ed ingegni per accon; ciarvisi. Una serie di ripetuti e felicissimi sperimenti, confermati anche più dall’ approvazione d’ una giunta di periti e di dotti, che avevano più volte esaminato le operazioni e le macchine, davano la speranza, anzi la fisica certezza della prosperità del successo; onde sabato sera la bella invenzione fu già assoggettata al giudizio del pubblico. Perchè più grato ne riuscisse 1’ effetto, il teatro erasi dapprima tenuto in un cotal leggiero barlume di luce, quant’ era necessario a non confonder tra loro, se non a distinguer gli oggetti, e a un dato segnale che fu il primo toccar dell’ orchestra, in un subito e quasi col potere e 1’ effetto del lampo, furono accesi tutti i lumi del palco e della lumiera. Gradita riuscì la sorpresa: quieto e vivissimo il lume, e il pubblico ne mostrò così il suo piacere, come l'usata sua cortesia, chiamandone sulla scena il Minotto. Se non che ognuno sapeva che con la stessa facilità, con cui il fluido sottile e leggiero s’alza e s’ accende , con eguale si impedisce e disvia : ognuno a tali accidenti era quasi dicemmo preparato e disposto, poiché i nostri fogli ebbero