7 col quale le tribù che spatriarono furono forse chiamate dai Greci, che primi ci diedero notizia degli Eneti. Non è dunque a supporre che i Veneti dell’Adriatico derivino dai Veneti delle Gallie, per una delle galliche invasioni in Italia (1) ; nè tampoco dai Vindi o Vendi, popoli slavi (2) che troviamo compresi nel grande movimento dei popoli da levante e da settentrione nei secoli V e VI, ma sarebbero piuttosto a considerarsi come una delle tante colonie che, uscite in origine dalla Paflagonia e dai circostanti paesi, passarono più volte in Europa. Differente clima, particolari bisogni, varie mescolanze con altre genti preesistenti sul medesimo suolo o sopravvenute dovettero alterare naturalmente nel corso del tempo le fisonomie, la lingua, le abitudini, il culto di quelle diverse colonie, onde variamente si conformarono nel settentrione, variamente a ponente e nel mezzogiorno, ad Eneda, che significa appunto peregrìnator, da hanad peregrinatila est. Forse i Greci diedero questo nome a quelle tribù patìagonico-sirie passate in Europa, come altre appellarono scitiche, ecc. Confermerebbe questa supposizione anche il trovare nelle lingue europee la radice ven nei verbi di passaggio, migrazione, ecc. In greco BaCva> nel latino e suoi derivati renio, venire, ec., nelle lingue germaniche venden,wandern,wan-deln. I Germani infatti davano il nome di Vindi, Vendi, cioè erranti, a tutti gli Slavi che si resero famosi per le loro incursioni nel secolo V. Vedi Tatvy Handbuehder Geschichte der Literatur der slavischen Sprachen, 1852. In generale In rebus tam antiquìi sì quae similia sunt vero, prò veris accipiantur satin habeam. Livius. (1) Anche Polibio distingue evidentemente i Veneti dai Galli notando la diversità del loro linguaggio : La.parte che rimana (dopo i Ceno-mani fra Mantova e Brescia) sino al mar Adriatico, occupò un’ altra antichissima schiatta che ha il nome di Veneti, e di costumi e di foggia di vestimenti fi poco diversa dai Galli, ma usa altrà favella, 1. lì. E Scilace nel Periplo: Post Celtos Venetorum est natio. Che poi i Veneti imitassero il vestire dei Galli, non è a maravigliarsi, avendo quella nazione sempre avuto il privilegio della moda. (2) I quali (Slavi) abitando ancora nella Sarmazia, si presero questo particolar nome degli Slavi, sive gloriosi. 1 quali ebbero origine dai Vinidi o Veneti natione di Sarmatia e copiosa di popoli. Orbini, Regno degli Slavi. V