abitanti nel navigare, de’ quali vien ricordato altresì che a salire su pei fiumi tiravano le barche colle alzaie, e che numerosi loro navigli scendevano il Po fino alle sue foci, ove per l’abbondanza delle accpie dicevasi formasse Sette Mari (1). Su leggeri barchetti percorrevano i Veneti le lagune, esercitavano da un capo all’altro di esse il loro commercio ; nei margini boschivi si davano alla caccia, nei terreni fecondi delle isole all’agricoltura (2) : abitudini tutte che troviamo fino ai giorni nostri tra i Chioggiotti, i Pelestrinotti, i Buranelli, ecc. Ed erano inoltre le lagune il più breve tragitto da Aquileja a Ravenna, alla quale i corrieri sollecitamente pervenivano, imbarcandosi ad Aitino e passando lungo i lidi, ora detti del Cavallino, di Treporti, S. Erasmo, Lido, Malamocco, Pelestrina, donde poi raggiungevano le foci del Po (3). Così Veneti terrestri e marittimi formavano potente nazione, prima ancora che Roma sorgesse. Ma avevano formidabili ed inquieti vicini nei Galli o Celti, che penetrati fino al Mincio ed al Po, vi piantarono loro sedi, cambiarono i costumi, le vesti, il dialetto degli abitanti, e da colà facevano frequentemente e con varia vicenda correrie di rapina e devastazione fino alle terre dei Veneti. In una delle loro incursioni, accaduta forse qnattrocent’ anni (1) Versatur quippe aquarum mole et in pivfundum agitur gravis terrae quamquam de.due.tam per flumina fossasque inter Ravennani et Altinum M. P. CXX. l'amen quo largitisi vomit Sepie ni Maria dictum facere. Plin. 1. III. (2) Pleraque pars Venetiae fluminilms abundat, lini ribus exerceiit ontne commercium ut IlQvennae et Altinum, ubi etiam nuncupatio et ve-natio et agrorum cultura lintribus exercetur. Serv. ad Eneid. (3) Herodian. in Maxim 1. 8^Stagnispaludibnsque enavigatis inter Altinum et Ravennani. L. 8. Così nell’Itin. Antonini: Ravenna M. P. XXXVIII inde navigantur septem Maria Altinum. usque. Nella tav. I-’euting. le stazioni da Ravenna ad Aitino : ¡¡aveima, Butriimi, Augusta, Sacis ad Padum, Neroma, Corti icolani, Ita trioni, Septem Maria, Fossis, Edron Medoaeùs min., Medoacus ma), ad Vortum, Aitino,