62 già conosciuto nelle lagune fino da’ più remoti secoli. Assodato quindi il terreno vi fabbricavano le case sopra palafitte di larice e di ontano, di cui avevano esempii altresì in Ravenna ed Aitino (1), quali umili di legno e canne, quali più appariscenti e comode. Entravasi per un portico coperto che metteva ad un atrio o corte scoperta (2), qualche volta selciata a matton-cini (lastolinis) (3) e nella quale taovavasi la scala, per lo più altresì scoperta (4). Chiamavano i Veneziani ancora nel secolo XV hospitia le camere ; hospitiolum una cameretta (5) ; nomi che derivar devono dai primi tempi, quando la popolazione parlava ancora un dialetto latino. Aveano alle finestre le imposte a modo romano, i cammini o fuma-juoli (6), insoliti a quei tempi e molto appresso (7) nel resto d’Europa ; portarono seco naturalmente nelle isole 1’ arte, già conosciuta ai Romani (8), di formare quel sel- (1) Omnia opera et publica et privata sub fundamentìs habent patos Vitr. 1. 2, c. 9. (2) . . . comparabit de Petro filio boni Dominico Fiorendo Mauro-cin per duobus documenti chartulis, sicut est eadem domo murata, fun-datam usque ad suam celsitudinem, cura sua volta et cambiata, nec non et colma (columna) cum suisporticis, seu et curte cumpufheo etputheale nec non et vira sua, cum omnibus suis hedificiis lapideis atque ligneìs. Doc. del 1048 apud Gallio., t. I, p. 226. Y. anche Zanetti Dell’origine di alcune arti principali presso i Veneziani. (31 Ib. p. 294. (4) Vedi anche Selvatico sull’archit. venez. (5) XJnam proprietatem terrae et casae cohopertam et discopertavi, quae est tria hospitia posila in tertia trabalatura superius usque ad te-ctum, et unum hospitiolum de lignamine positum subter unum dictorum hospitiorum et una canipeta (cantina) Doc. del 1421. (6) In un documento del 1227, parlandosi di certo confine: Ab ip-sius Viviani camino usque in canale. E in altra carta del 1069 parlasi dei camminatis anche nelle case mediocri, nè si ricordano come novità. (7) Murat. Ant. it. 1.1, Fil. VI, parte II, p. 284, Gallico. I, 204 e298. Temanza, Zanetti, Maliei de Camm. (8) Vitruvio.