323 tali ammonizioni poco effetto partorissero, e solo nel 1081 troviamo i Veneziani inchinare ad un accordo col Pontefice, dal quale però domandando l’adempimento di certa loro richiesta, eh’ egli scusandosi del non poter accordare al momento, promette in altro tempo, salvando insieme l’onor veneziano e la giustizia (1). Intanto il doge Selvo dovette prepararsi a nuova guerra coi Normanni, imperciocché Roberto ebbe appena assicurate le cose sue nella Puglia, che invitato dal figlio Boe-mondo implorante soccorsi, s’ apprestava a passare di nuovo nella Grecia; ed Alessio, ben conoscendo i propri armamenti di gran lunga inferiori all’ uopo, rinnovava le istanze presso i Veneziani onde senz’ altro indugio mandassero i promessi sussidii. Partì infatti verso la Grecia una formidabile flotta, (2) e scontrata la nemica a Cassiope o Casopo, vennero le due parti a fiero conflitto, che terminò colla disfatta dei Normanni. Rinnovarono questi il combattimento tre giorni dopo, ma con esito parimente infelice, e i Veneziani, credendo allora ornai vinto e domato del tutto il ne- catis facientibus a statu rectitudinis excidistis et ultra extra consortium membrorum Christi et ecclesiae factis estis, sectantes et recipientes eos qui pro suis sceleribus excommunicati sunt et exorbitantes a fide et cathotica sanctorum patrum unitate doctrina et corroborata di-vinitus auctoritate, per omnem inobedientiam et contumaciam in la-queum diabuli ceciderunt, et ministri immo servi satanae, a quo captivi tenentur, facti sunt. Quocirca dolantes. . . misimus ad vos hunc dile-ctu m filium nostrum Gregorium et diaconum sanctae rom. ecclesiae ut poenitentiam agentes ab excommunicationis vinculo, in quod partecipando. cum excommunicatis prolapsi estis, possitis absolví et in commu-nione stc matri eccle apostolica indulgentia et benedictione restituì. Mansi, t. XX, pag. 238. (1) Ac honorem vestrum, salva justitia, servare (opitulante dementia divina) nonpigritabimur, ibi. 347. Pare si trattasse d’un concordato. (2) Valida Venetorum classis moltitudine navium omnis generis et militari disciplina, ordinatissimaque disposinone terribilis. Anna Comn. lib. IV. p. 85.