342 dovea essere, una parte essenzialissima nello svolgimento della propria vita politica. Ripartito, secondo 1’ antico modo romano, nelle varie corporazioni d’arti, chiamate Scholae e più tardi fraglie, avea in queste un proprio capo, denominato Gastaldo, con ufficiali subalterni, con propri regolamenti e coll’ uso altresì, nei primi tempi, delle armi, a somiglianza di quanto veniva praticato nelle terre greche d’Italia (1). Cosi ad ogni pericolo della patria, ad ogni impresa da cui questa atten-devasi utile od onore, accorreva tutto il popolo diviso per arti (2), o a norma del ruolo d’iscrizione, marciando a schiera a schiera, secondo chiamavalo la sorte. Suonava la campana di S. Marco ed il popolo racco-glievasi nella grande Basilica, ad approvare una legge (3), a confermare colla sua .presenza qualche nomina importante. (4), e perfino quella del doge : a prender parte talvolta alle deliberazioni di pace, di guerra, d’ alleanze (5) : era a cognizione di quanto aveasi a trattare nel gran consiglio, dandone un araldo pubblico annunzio in Rialto (6). (1) Leo, St. d’Italia, lib. II, cap. Y. (2) Così 1’ arte dei Casselleri al rapimento delle spose veneziane, e più tardi nella congiura del Ti^polo (1310) 1’ arte dei Pittori che combattè contro i ribelli a S. Luca. (3) 2 genn. 1328-9 In ecclesia li. Marcì congregato arengo, omnia et singula provisa et confirmata per M. C. tam de facto promissionis Ducis et pertinentibus ad modum et ordinem suae electionis, laudata, approbata et confirmata fuerunt per ipsam concionerà. Spiritus, pag. 67 all’Arch. (4) 17 feb. 1348-9 Concilium vocatum fuit prò arengo fiendo ad confìrmationem N. V. Dni Marci Justiniani comitis Arbensis in quo quidem arengo approbatus et laudatus fuit ipse Dnus Marcus et ei datum vexillum per illrem et magnificum Dnutn Dnum Andream Dandulo inclitum ducem Venetiar. Spiritus, p. 400-, (5) Così nel 1202 quando gli ambasciatori francesi vennero a domandare il soccorso dei Veneziani per la Crociata. (6) Muazzo, Governo della Reputo. Cod. DCXCVII el. VII it. alla Marciana.