130 col papa, ora cogli arcivescovi di Ravenna, ora cogli stessi Longobardi. Recavansi, come al campo de’ Longobardi, così a quello de’ Franchi e vi facevano spaccio di vesti, merci ed ornamenti sontuosi (1) ; frequentavano le fiere, negli ultimi tempi dell’ esarcato aveano perfino acquistato alcune terre di sotto alle foci del Po, verso Comacchio e Ravenna, ove teneano presidii ed esercitavano vivissimo commercio (2). Considerati da Carlo siccome per inclinazione e per interessi aderenti all’ impero greco, non potevano essere molto innanzi nelle sue grazie, ond’ egli ordinò fino dal 784 a papa Adriano che fossero scacciati da quei luoghi e s’interdicesse loro di negoziarvi, il che fu puntualmente eseguito (3). Forse che al detto motivo 1’ altro eziandio si aggiunse, che avendo Carlo in quell’ anno fatto severissimi provvedimenti contro il commercio degli schiavi, egli volesse espulsi da quelle terre i Veneziani, che il traffico iniquo copiosamente esercitavano, come apparisce dal generoso atto di papa Zaccaria, il quale, a liberare alcuni di quegl’ infelici, avea fatto rimborsare i Veneziani del prezzo per essi pagato (4). (1) Canteri vero, utpote feriatis diebus, et qui modo de Papia venis-sent,da quam nuper Venetici de transmarinis partibus omnes orienta-lium divitias advectassent. phoenicum pellibus ctvium serico circumda-tis et pavonum collis curri tergo et clavis mox florescere incipientibus, Tyria purpura, vel diacedoina titra : alii de. Codicibus, quidam de gli-ribus circumamicti, procedebant. De rebus bell. Caroli Magni, L. III. (2) Filias. VII, 168. (3) Quia dum vestra regalie et triumphalis victoria praecipiendum emisit ut a partibus Ravennae seu Pentapoleos expellerentur Venefici ad negotiandum, nos illico in partibus illis emisimus vestrdm adimplentes regulam et voluntatem. lnsuper et ad archiepiscopum praeceptum dire-ximus ut in quodlibet territorio nostro etjure sanctae Ravennatis eccle-siae ipsi Venetici praesidia atque possessione» haberent, omnino eos exinde expelleret et sic ecclesiae. suaejura manibus suis teneret. (Codex Ca-rolinus epist. Adriani I ad Car. M.). (4) Contigit plures Venetiarum hanc Roman advenisse in Urbem negotiatores et mercimonii nundinas propagantes multitudines manci- piorum virilis seilicet et feminini emere generis visi sunt, quos et in