408 Lido '281. — Visita di Ottone III a Venezia e sua amicizia per 1’ Or-seolo 282. — Il doge libera Bari dai Saraceni 287. — Onorificenze che riceve dagl’ imperatori Basilio e Costantino 288. — Pestilenza 290.— Ultimi atti politici del doge e sua morte 291. CAPITOLO II. Ottone Orseolo doge XXVII succede al padre, pag. 293.— Cose d’Italia 294.— Turbolenze nelle Isole, fuga di Ottone, suo richiamo e suo esilio 296.— Domenico Centranico doge XXVIII298. — Poco buon accordo coll’imperatore Corrado e ostilità col patriarca di Aquileja 298. — Il doge rilegato; nella vacanza assume il governo il patriarca di Grado, Orso Orseolo 299.— Domenico Flabianico doge XXIX e notabili riforme nel potere ducale 300. — L’Italia e l’Oriente 301.— S. Gerardo Sa-gredo303.— Domenico Contarmi doge XXX, sue relazioni con Aqui-leja, la Dalmazia, 1’ Oriente 304. — I Normanni di Napoli e di Sicilia 3Ò6. — Rivoluzioni di Germania. Consacrazione di monasterii e morte del doge 308. — Elezione tumultuosa di Domenico Selvo doge XXXI e lusso della moglie 309. — Guerre normanne e assedio di Durazzo 311.— Enrico IV e Gregorio VII 319.— Rendite del patriarcato di Grado 321.—Nuova guerra normanna e sconfìtta dei Veneziani323. — Vendetta del popolo contro il doge 325.— Abbellimenti alla chiesa di s. Marco 325. — Vitale Falier doge XXXII326. — Vittoria sui Normanni e favori correessi da Alessio imperatore alla Repubblica 327. — Amalfi, Pisa e Genova 328. — Enrico IV a Venezia e invenzione del corpo di s. Marco 380.— Provvedimenti interni e morte del doge 332. CAPITOLO III. Estensione del commercio veneziano, pag. 334.— Vita nelle Isole 336.— Legislazione 337. — Magistrati 340.— Il popolo 341. — Conclusione 343. DO CUMENT1. Fondazionedel monastero dis. Zaccaria, pag. 347.— Testamento di Giustiniano Partecipazio 348.- Osservazioni su) documento di Lotario imperatore 351. — Lettera patente.del doge Andrea Dandolo 354. — Documento di Lotario (840) 356. — Altro documento (845) 362. — Diploma di Carlo il Grosso (883) 363. — Diploma di re Guido (891) 365.— Patto di Winkero marchese d’Istria (926; 467. — Divieto del trafico •degli schiavi (960)370. — Promessa di non vender armi ai Saraceni (971) 373. — Nuovo patto di Capodistria (976) 396. — Pagamento-di decime 378. — Pace di Ottone II (983) 379. — Crisobolo degl’ imperatori Basilio e Costantino (991) 381. — Diploma di Ottone III (992) 383. — Promessa di non eccitare tumulti nè sguainare armi nel ducale palazzo (997) 385. — Diploma di Enrico II (1002) 387. — Patto di Cittanova (1009) 388. —Obbligo dei Dalmati (1075) 311. —Riedificazione del castello di Loreo (1094) 392. — Carta di donazione alla città (1097) 396. — Sentenza per violazione di confini (934) 398. — Sentenza in materia di confini (1065) 401. — Carta di prestito con i-poteca (1080) 403. — Investitura del patriarca di Grado 404. FINE DEL TOMO PRIMO. !. S. A. biblioteca IvenEZIA 186 ----" ■ -