19 lo stesso virtuosissimo Trasea Peto non indegno recitarvi in abito tragico (1). Non farebbe questo supporre assai antico il gusto pel teatro tra i Veneti ? La loro musica era forse la frigia, vivace, allegra, guerriera (2). Poco potrebbesi dire più oltre sugli antichissimi Veneti ma questo basta a rappresentarceli come popolo numeroso, forte, industriante, amico del divertimento e degli spettacoli sacri e profani. La loro condizione ebbe poi naturalmente a cambiarsi dacché si trovarono sotto la dipendenza romana: trascinati nelle guerre, partecipi dei vantaggi e della civiltà, dei grandi lavori stradali e fluviali di quell’ immenso impero, ma insieme della sua corruzione e del suo decadimento, molto si dipartirono dai propri costumi ; presero le leggi, la lingua, gli spettacoli dei vincitori, e si confusero nella gran massa dei popoli che ubbidivano a Roma. (1) Tacit. liist. (2) Il Cembalo, con cui ancora adesso accompagnano il loro canto le donne del popolo, era istrumento frigio. Catullo 48.