10 tico, inoltrandosi al tempo dell’alta marea, allagavano gran parte delle pianure, e trasportando poi via nel ritirarsi ogni sozzura e putridume, mantenevano la purità dell’ a-ria (1), nel mentre che il sapore amarulento e salso delle acque giovava a distruggere gl’ insetti nocivi e ad impedire i miasmi che esalano dalle acque stagnanti (2). Per la mite temperatura di rado vi cadea la neve e poco durava ; ma 1’ atmosfera era spesso agitata da venti temporaleschi e variabili, e nell’ estate si sollevavano improvvisi turbini detti tifoni con tuoni, fulmini e dirottissime pioggie (3). Anche le posteriori cronache veneziane raccontano spesso di tremendi uragani, d’inondazioni venute dal mare, di tremuoti e d’altri fenomeni atmosferici e vulcanici, come avremo più volte occasione di ricordare nella storia (4); fenomeni, che vennero poi scemando di frequenza e di forza per tutte quelle alterazioni, cui il terreno e 1’ atmosfera dovettero andar soggetti nel lungo corso dei secoli (5). La natura del suolo rendeva assai per tempo necessari i lavori idrauliqj, ed infatti Strabono ed altri antichi ricordano nella Venezia inferiore argini, ripari, inaiveamenti di fiumi, prosciugamenti di terre. Grand’ era la perizia degli (1) Universa regio paludibu» ac fluminibus abundat, maxime Ve-netorum, in qua etiarn aliquid ex mare accidit. Sola enim ista pars nostri maris eodem modo quo oceanus affìcitur, similisque ejus aestibus patitur, ad fluxus, uncle major parsplanitieipalus factaest maritima. Fossisque enim et aggeribus ductis aqua hinc inde deducitur, siculi in inferiore JEgypto. Major campi pars stagnis marinis opulenta est fossisque aggeribus. Aliquae partes agricolturam experiuntur, aliae nam-gabiles fiunt. Urbes aliquae insularum mare cinguntur ab aquis, aliae. alluuntur mari alìqua parte. Strab. 1. V. (2) Vitruv. 1. 3. (3) Scimni Cliii, Vrb. descript. (4) Dand.; Monacis; Flam. Cornel., Eccl. Ven., Scivos, Cron.; Savina; Caroldo, che raccontano essere uscite fiamme dagli stessi canali. (5) Filiasi, Mem. de’ Ven. primi e secondi.