INDICE. b’"c2 iE"à LIBRO PRIMO. CAPITOLO I. Le origini de’ Veneti, pag. 3. — La Venezia terrestre 8. — Invasioni galliche 11. — Correria lacedemone 12. — Progressi de’ Romani 13. — Condizione de’ Veneti, loro governo, lingua, costumi 14. CAPITOLO II. Roma e la guerra italica, pag. 21. - - I Veneti ottengono la cittadinanza romana 22. — Condizioni de’ Veneti sotto i Romani 23. — Decadimento dell’ impero. Costantino 25. CAPITOLO III. Le invasioni barbariche, pagjÈ7. — Battaglia di Adrianopoli 28. — Attila 29. — Le isole della Laguna 30. — Grado 32. - Caorle ed Era-clea36. —Jesulo o Equi]io e Torcello 38. — Murano 41. — Malamocco 42. — Chioggia 43. — Rialto 44. — Spinalunga o Giudecca 45. CAPITOLO rv. Fine dell’ impero romano d’Occidente, pag. 48. — Odoacre re degli Fruii 49. — Teodorico re degli Ostrogoti 49. — Condizione dell’ impero greco 52. — Giustiniano e guerre di Belisario in Italia 53. — Narse-te. Fine del regno gotico 56. — I Longobardi 57. CAPITOLO V. Condizione delle isole veneziane, pag. 59. — Arti, abitazioni, aspetto generale delle isole 61. - Pozzi, saline e mulini 64. — Lingua, tipo veneziano, vesti 67. — Navigazione de’ Veneziani nel secolo VI 68. — Differenti opinioni sulla loro prima condizione politica 70. — Governo delle città romane, modello alle veneziane isole 72. — Sviluppo d’una costituzione propria. I Tribuni 76. — Relazione de’ Veneziani coll’Italia 77. — E coll’ impero d’Oriente 80. — E con quello d’Occidente 84. CAPITOLO VI. Condizione d’Italia, pag. 87. — L’Arabia e Maometto 88, — Conquiste degli Arabi 90. — I Veneziani molestati dagli Slavi e dai Longobardi 91. — Dissidii interni ed elezione del primo doge 92. — Poteri del doge 93. — La concione od assemblea popolare 94. — Altri poteri del doge circa alle gravezze pubbliche e alle cose ecclesiastiche 96. — Sue rendite, abitudini, vesti, corno ducale 97.