333 nel suo pentimento già le chiede uri altra volta la mano, assicurandola che per V ultima volta si può fare. Emma rimasta sola e nell’imbroglio si consiglia con uno schiavo, quella stessa discreta persona che s’era messa di mezzo fra loro due; e questa dopo aver fatto pompa di certe sue pure massime di pratica filosofia sugli u-mani eventi, le consegna un veleno ch’ella alfin beve per venir men colpevole al piede dell’Eterno, e va appunto a basire sul trafitto corpo del- lo schiavo, che aneti’ egli s’era purificato nell’ e-guale maniera : e cosi con due buoni suicidi!, un adultero amore, una tradita ec. ec. termina il libretto, e cosi ora il teatro castigat mores! Le parti del dramma sono distribuite così : Emma, la Pastaj Adelinda, la Tadolinij Ruggiero, Donzelli j Corrado, Cartagenova. Quanto alla musica duopo è confessare che il lavoro del maestro Merendante non è a pezza riuscito quale l’avremmo desiderato, e quale prima dellusua produzione l’andavano già predicando certe persone, che perciò ne lian fatto più male che bene all’autore. Vero è che vi sono per entro alcuni bei pezzi, e un lavoro di parti a detta de’professori squisito e mirabile, ma poco è l’estro, e l’ispirazione: ci si vede in somma l’influenza del male che pose a ri-pentaglio i giorni del maestro quando già stava