407 Narentani e coi Saraceni 174.— Trattato con Lotario imperatore 174.— Nuove guerre saraceniche e slave 178. — Venuta dell’ imperatore Lodovico II a Venezia 179. — INormanni 180. — Uccisione del doge 182. — Papa Benedetto III ed il monastero dis. Zaccaria 183. — Fatto del lago di Garda e suo esame 186. CAPITOLO III. Orso Partecipazio doge XIV, pag. 190.— Vittoria sugli Slavi e guerre saraceniche 191.— Il feudalismo 192.— Dissidii ecclesiastici nelle isole veneziane 194.— Correrie slavo 196.—Vantaggi commerciali nelle terre del patriarca d’ Aquileja 198. — Giovanni Partecipazio II, doge XV 199. — Impresa di Comacchio 199. — Trat tato con Carlo il Grosso 201.— Fenomeni atmosferici 203. — IJiuunzia del doge 203. CAPITOLO IV. Pietro Candiano doge XVI, pag. 205.- Sua infelice spedizione contro i Narentani e sua morte 206. — Pietro Tribuno doge XVII 206.— Affari d’Italia 207. — Trattato con Guido2C8.— Berengario e gli Un-gheri 209. — Pericolo estremo delle Isole e provvedimenti ; vittoria di Albiola211.~ Il secolo X, 214. —Documento singolare 215. — Orso Partecipazio II doge XVIII 222’ — Trattato con Rodolfo 223.—La zecca veneziana 224. — Pietro Candiano II doge XIX 228. — Vertenze coll’ Istria 229. — Nuova impresa di Comacchio 280. — L’Italia e 1’ Oriente 230. — Pietro Partecipazio doge XX 232. CAPITOLO V. Pietro Candiano III doge XXI, pag.233.— Guerre narentane234.— Rapimento delle Spose e antiche feste relative 234.-Trattato con Berengario 240.— Ribellione del figlio del doge e morte di Pieto Candiano 1 11 242. CAPITOLO VI. Pietro Candiano IV doge XXII, pag. 244. — Suoi primi atti di governo e sue relazioni cogl’ imperatori d’ Occidente e d’ Oriente 245.— Divieto di vender armi ai Saraceni 248.— Orgoglio del doge e sollevazione del popolo 249.— Morte di Candiano IV, ed incendio 250. — Pietro Orseolo I doge XXIII251. — Rendite pubbliche 253.- Chiesa di s. Marco rifabbricata 254. — Il doge fugge da Venezia per farsi monaco 256.— Vitale Candiano doge XXIV 257. — Tribuno Memo doge XXV 258.— Fazioni dei Caloprini e Morosini 258.— Trattato con Ottone IT 259. — Nuova nemicizia con esso. I traditori 260. — Blocco delle Isole 261.— Opportuna morte di Ottone e vendetta sui traditori 262. — Isola di s. Giorgio 265. — Il doge Memo costretto a farsi monaco 265. LIBRO QUARTO. CAPITOLO I. Pietro Orseolo II doge XXVI; sua politica esterna coll’Oriente, coll’Italia,coi Saraceni, pag. 267.—Vertenze coi vescovi di Belluno, di Treviso e di Ceneda 269. — Venuta dell’imperatore Ottone in Italia 271. — Restrizione introdotta nell’ uso delle armi 273. — I Narentani 274. — La Dalmazia 275. — Pietro Orseolo in soccorso di essa 276. — Quale divenisse la rei azione della Dalmazia colla Repubblica 279.— Visita al