239 nezia e vi chiamavano fin da lontano numerosissimi forestieri. Altre disposizioni, concernenti la festa delle Marie, si leggono in varii decreti del Maggior Consiglio e del Consiglio dei Dieci. Ma l’esuberante spesa dissestava non di rado le famiglie cui toccavano le Marie, aggiudicate pei suffragi degli abitanti dei varii quartieri (1) ; non lasciando 1’ ambizione e la vanità spesso di mettere tutto in opera per avere la preferenza. Quindi furono necessarie leggi a regolarne la distribuzione, a limitare le spese, e nel 1271 il numero delle Marie fu ristretto a quattro, poi variò più volte. Fu d’uopo perfino imporre la gabella dell’ uno e mezzo per cento sulle sostanze d’ ogni famiglia ed istituire una magistratura apposita per farne la riscossione, onde con quel danaro sopperire ai festeggiamenti di quegli otto giorni. Nei quali pure avvenivano parecchi disordini e l’affluenza dei forestieri dava motivo alla vigilanza e ad opportuni provvedimenti da parte del Consiglio dei Dieci (2). Gentil memoria del-1’ antica semplicità, si conservò poi sempre 1’ offerta che il piovano faveva al doge al suo recarsi alla chiesa di s. Maria Formosa, presentandogli melerancie, vino moscato e cappelli di paglia dorati, giusta quanto già dicemmo praticarsi nei primi tempi da ogni isola (3), di offerire cioè qualche parte dei proprii prodotti o della propria industria al do- (1) Quipraesunt popvlo in diversis urbi regionibus una cogebaniur in tempio, sortesque. jaciebant quibusnam pciroeciis contingeret muliebri ornatu Marias (scilicet Virgines suffragiis electas) decorare. Illaspriscis temporibus ad duodecìm fuisse constai. An. temen 1272, Principis decre-tum quatuor dumiaxat esse voluti, quae tamensex (?)_ in domibus come-rentur et ornarentur. Qua id de causa, non ausim a/firmari: crediderim tamen ad compescendas rixas et populares tumultua tollendos. Ingens enim inter populares ae.mulatio erat quinam facie et ornatu elegdntio-rem venustioremque haberet Mariani FI. Corn. t. Ili, p. 297. (2) Misti Cons. X, t. IY, p. 7, tergo, anno 1349'. (8) Vedi sopra p. 36.