214 giravano intorno alle lagune, deve essere stata piena e decisiva, se quei feroci più mai non si attentarono di assalire le Isole (1). Laonde la Cronaca detta Barbara ci narra che Berengario scrisse al doge Pietro Tribuno secolui congratulandosi del luminoso trionfo e chiamandolo : conservatore della pubblica libertà ed espulsore dei Barbari, e Leone imperatore gli mandò il titolo di protospatario. Sotto tali auspicii cominciava il secolo X, in cui l’Europa dappertutto sempre più imbarbariva, in cui estrema era l’ignoranza, estrema la depravazione dei costumi in ogni classe della società, e gli animi avviliti, abbrutiti attendevano timorosi e spaventati la fine del mondo. Tempi infelicissimi, in cui le terre erano per la maggior parte coperte di boschi e paludi, o giacevano incolte e abbandonate. Intenso faceasi quindi sentire il freddo, stemperatissime cadeano le pioggie e per queste e per la mancanza di lavori idraulici assai di frequente straripavano i fiumi. Nè agli scarsi o perduti ricolti potevano allora supplire le limitatissime transazioni commerciali, anzi era quasi generalmente proibita l’esportazione del grano (2), onde la pittura che i contemporanei ci lasciarono di quelle carestie e delle loro conseguenze è quant’ uomo possa immaginare di più orrendo. Soli i Veneziani erano allora atti ad imprendere lunghi viaggi di mare in varii porti d’Europa, d’Asia e d’Africa e ad (1) Ungrorum pagana et crudelissima gens... ad Venetias intro-gressi cum equis et bellicis navibus, primurn Civitatem Novarn fu-gente populo igne concremaverunt... littoraque maris depopulaverunt ; etiam tentantes Rivoaltum et Metamaucum ingredi per loca quae Albiola vocantur ; in die passionis Apostolorum sanctorum Petri et Pauli. Tunc dominus Petrus dux, navali exercitu, Dei protecius au-xilio, praedictos Ungros in fugarn vertit. Fuit namque haec persecutio in Italia et Venetia anno uno. Sag. (2) A dare un’ idea della ristrettezza del commercio dell’ Inghilterra in questo secolo X, basta accennare una legge del re Adelstano, che concedeva la libertà a quei mercanti che avessero fatto tre viaggi marittimi con carico proprio. Alacpherson Ann. of commerce.