351 altre obbiezioni derivanti dai soldi muntosi e dalla lire veneziana, non che dalla incapacità delle città d’ Italia di stringere ili proprio nome trattati. Tuttavia dirò, quanto ai primi, che non si trovane nel solo documento di Lotario, ma anche nei susseguenti, e che anzi il diploma di Ottone ce ne dichiara il valore colla variante, che ai sex mane. sol. sostituisce una libra dena-riorum, scrivendo : Volumus ut prò lina libra denariorum ve-neticorum, ab uno homine sacramentnrn et si usque ad XI l libras dettar, venet. XII electi juratores addantur. Il falsario del documento dell’ 840 avrebbe dovuto essere invero assai poco destro, se avesse di suo capo sostituito i sex mane. sol. alla libra denar. che trovava nei documenti posteriori, i quali pur doveano servirgli di base. Circa poi alla libra denar. venet. mi rimetto a quanto dissi nel testo intorno alla moneta veneziana. Infine non sono le città che in proprio nome conchiudono il trattato colla Repubblica, ma Lotario per esse, e parmi basti leggere il principio del documento, e meglio ancora i posteriori, per convincersi, che era sempre 1’ imperatore che pattuiva. Andreas Dandulo Dei gratia Venetiae Dalmatiae atque Chroatiae dux, Dominus quartae partis et dimidie totius imperii Romaniae, universis et singulis nostri ducatus fidelibus et subie-ctis gratiam suam et omne bonum. Actus nostros in eterni regis beneplacito dirigente, illam in eo plenitudinem gratiae semper speramus, ut nostris temporibus, quae sua clementi pietate prosperan dignetur, deformata reformare, corrigenda corrigere et indirecta dirigere valeamus. Potissime autem r.um sit in eo cura nostra soierter invigilans ut quaeque temporibus, locis debitis disponamus et finibus ; ne quicquam circa nos reperiatur incon-gruum aut cujusvis indecentiae nota respersum, ordinem in agibílibus libenter amplectimur et ilium velut divinum quodam ora-culum assidue veneramur. Hic est enim qui clarens in terris velut luminare prefulgidum res cunetas modificai et decorai, paria proportionando disparibus, quo singula locum tenent, queque sortita decent. Quid enim prodesset nobilem invenisse materiali. (si) ignobilem vestiretur in forman, quid inventorum