71 poi nel lungo 6 pacifico regno di Teodorico e tenendo una flotta in Ravenna, non avessero pensato a far tornare all’ ubbidienza quelle isole sì vantaggiose pel loro sito (1) ; aversi pruove evidenti del dominio esercitatovi poscia dai Greci ; riconoscersi nel titolo d’Hipatus, conferito dalla corte di Costantinopoli ai primi dogi, e nella data dei documenti, col nome dell’ imperatore regnante, una testimonianza della dipendenza dall’ impero oriontale ; poi attestano egualmente una dipendenza dall’ occidentale, senza però tracciare nettamente e con precisione il tempo in cui avrebbe avuto principio lo Stato veneziano indipendente (2). Nelle quali discordi opinioni è tuttavia parte di vero; errano però ambedue prendendo in modo assoluto e difïx-nitivo ciò che assoluto e diffinitivo non poteva essere e doveva restar soggetto all’ azione degli avvenimenti e delle varie emergenze. La storia ci fece vedere le relazioni, che (1) La lettera VII, 1. XII. di Cassiodoro ai Canoniearii della Venezia condonando a questa provincia il tributo a causa delle devastazioni sofferte, e la XXVII, 1. X ad Onorio Prefetto per somministrazione di frumento ai Liguri ed ai Veneti (devotisque Venetii) concernono veramente la Venezia terrestre, ma possono comprendere benissimo anche la marittima od insulare. (2) Sarebbe cosa stucchevole e superflua il confutare da vantaggio fl’infiniti errori del Laugier e specialmente del Darù, nelle loro Storie i Venezia, dopo le osservazioni e rettificazioni del Tiepolo, ecc. ed ultimamente del Cappelletti. Eppure il recente editore della Hist. de Venise par M. Daru nouvelle édition; Firmin Didot. Paris, 1853 si vanta d’aver portato assai pochi mutamenti e di lieve importanza alle edizioni anteriori: « Les changements qu’ on y a faits se bornent a quelques réctifi-cations, que M. Daru lui même avait reconnues nécéssaires, ainsi que cela résulte de sa correspondance avec un savant vénitien M. le comte Tiepolo auteur d’une critique de l’Histoire de Venise publiée en 1828. Ces changements sont d’ailleurs en petit nombre et de peu d’importance » .....On avait écrit l’histoire de Venise avant M. Daru, qui sérait assez téméraire pour essayer de la refaire après lui ? ! ! ! Journ. des Débats 2 fév. 1853. Parole queste, del resto, non nuove e da talun altro usate in simili occasioni : quasi fosse dato ad alcuno toccare la perfezione, o il medesimo soggetto non potesse essere variamente svolto !