187 Dopo l’uccisione del doge Pietro Tradonico, i suoi servi ed aderenti, temendo per sè, ricoverarono nel palazzo, ed ivi attesero ad abbarrarsi e fortificarsi. Leggesi aver durato la loro resistenza quaranta giorni, cosa impossibile, quando non fossero stati sostenuti dal popolo, pel difetto specialmente che aver doveano di viveri. Ad ammettere il fatto dovremmo quindi supporre che non il solo palazzo fosse combattuto, ma che la guerra civile dilacerasse durante quel periodo la patria. Corse errore per avventura nello avere scritto qualche amanuense 40 in luogo di 4, e l’errore si perpetuò poi per le copie. Infatti a questa supposizione conduce anche la considerazione degli avvenimenti e delle date che vi corrispondono. Imperciocché, sappiamo che la furia popolare uccise nel dì di san Sisto (1) i congiurati Giovanni Gradenigo con due figli, Stefano Sabulo e Giovanni Labresetta, dopo di che, abbattuto il loro partito, fu nominata una giunta, composta di Pietro vescovo di Equilio, Giovanni arcidiacono di Grado e Domenico Massioneper istituire processo contro i colpevoli. Allora, ad insinuazione della giunta e veduta la città farsi tranquilla, i difensori del palazzo si arresero. Ritenuto dunque che il doge fosse ucciso il secondo giorno di Pasqua (2), la quale cadde in quell’anno nel 2 di aprile (B), il giorno di s. Sisto, cioè il 6 (4), sarebbero stati morti il Gradenigo, il Sabulo ed il Labresella, ed il 7 sa-rebbesi ceduto il palazzo. Ma il Sagomino, il più vicino ai (1) In sancii Sixti festivitate Joli. Gradonicus... uccisi sunt. Sagorn (2) Alcuni Cronisti scrivono il dì dell’Esaltazione della Croce 14 settembre, ma troppo tempo ci sarebbe corso fino al dì di s. Sisto, ed inoltre abbiam veduto che già esisteva la cerimonia della visita del doge a s. Zaccaria il secondo giorno di Pasqua. (3) Art de vérifier les dates. (4) Diverso dal giorno di s. Sisto del 6 d’agosto. Vedi i Bollandisti. E di tatti come supporre che il popolo abbia atteso a fare le sue vendette, che sono sempre spiccio e violente, dal 2 d’aprile al 6 d’ agosto?