530 parte i monti et alcuni al piano. Hanno natura bellicosa, feroce, son poveri e vivono dell’ andar al soldo più cbe d’ altra cosa ; si governano tutti a comune et hanno una lega di XII cantoni, ciò sono di XII Terre le principali tra loro, li nomi dei quali sono, Zurich, Berna, Lucerna, Suiz, Uronia, Underval, Zocho (Zug), Clarona, Eruiburg, Solturno, Basilea, Sophusa. Possono li Svizzeri fra tutti questi Cantoni mandar fuor del paese, lasciando ancora i luoghi ben provisti, da XIII m. fanti, hanno confederati li tre Cantoni della Lega Grisa, Cuora (Coira), Angelina, Tahavirasca (sic) che sono alli confini di Bergamasca et dello stato di Milano e del contado del Tirolo, li quali possono mandar fuori del paese loro da 6 m. fanti et hanno etiam Yalesani et confinano con il Lago maggiore con Pie de monti et con parte de Svizzeri che posson fare da 40 mila fanti. Tirano ancor con sé tre luoghi raccomandati, 1’ Abate, Appatel (Apenzel) et la Terra di s. Gallo che possono mandare in campo 38000 (:*) fanti. Osservano tutti questi popoli nel dar le fanterie a chi le richiedono, questa consuetudine. Eleggono prima per ciascuna Comunità quei fanti et capitani che gli sono richiesti, havendo sempre rispetto di lasciare il proprio paese fornito di huomini de fatti. Nè restano le Comunità obbligate a pagar tutti li eletti in caso che non fossero soddisfatti da chi li volessero al soldo. Dopo questa eletione le Comunità lasciano levare i loro stendardi de quelli che s’ hanno eletti, contra i quali stendardi nessuno della Comunità di chi è quello stendardo può andar con 1’ armi in mano sotto strettissimi sacramenti et a pena della vita et confiscatione de tutti i propri beni, et di questi stendardi ce ne sono molti et diversi ; prima li XII Cantoni di Svizzeri et Grisoni et Valesani et 1’ Abate et Ap-petel e san Gallo insieme hanno uno stendardo generale, che non può esser levato se nell’ esercito dove si leva non si ritrovano fanti et capitani eletti di tutte le Comunità di questi luoghi, perchè bisogna che tutti unitamente et con loro utilità lo consentano, il che è accaduto rarissime volte non essendo costume di dette Comunità mandar tutte insieme in campo le lor genti, se non in caso che bisognasse difendere li propri stati di ciascuna di esse, le quali Comunità sempre per la maggior parte del loro Conseglio fanno simili deliberazioni, et è chiamato questo stendardo lo stendardo generale della lega et contra di esso quando è levato nessun fante suggetto alle Comunità predette può drizzare 1’ armi sotto gravissime pene