606 modo, forma over ingegno : sotto pena a colui che contra facesse de ducati duxento nei suoi beni et oltra de questi de ducati 25 al acusador da esser tenuto de credenza; e li schalchi over altri che servisseno e non accusasseno dè pagar ducati 25 per esser le diete colation de sala al tutto butate via et andar in preda, de zente infima et sopra tutto de grandioso descomodo ale donne. Ma ben dar se puoi a noze colation in le camere privata-mente de confecti menudi et comuni non intendando che quelli se chiamano senza corpo et dar se puoleno bozolai, fugàzine, storti et ochieti sotto pena a chi contra facesse a che nel capitulo dele vivande de sopra se contien et puoleno esser accompagnade le diete colation da torze sie (1) le quale puoleno esser de peso de lire 6 1’ una e non più dechiarando però che a dite noze usar in alcuna altra cosa non si puoi torza de mazor peso che il sopra scripto sotto pena a chi contra facesse che nel capitolo sopra scripto de pasti se contien (2). Le mummarie (8) sì a noze come a compagnie over altri pasti pubblici in ogni modo che le se facessero sono del tutto bandite e devedate soto pena de pagar ducati 10 pér cadauna decima che fosse messa., oltra quello che dovessero pagar ; li autori veramente over maistri che le facessero, ordenassero over guidassero de star mesi 6 in preson et pagar ducati cento ; nè se puoi dele predicte pene far girar donne remission sotto tutte le pene contegnude nella parte nuova dei contrabandi. Far non si puoi per quelli che fanno noze over altri per suo nome presenti de alcuna sorta, salvo che de fritole solamente e non altro sotto pena a chi contrafacesse de ducati 200 doro nei sui beni ed oltra questo de ducati 25 al accusador. Le spongade sono bandite a noze e compagnie et feste publice soto pena nel soprascripto capitulo dele fritole contegnuda. Sono banditi li marzapani salvo che dopo pasto ut supra ; so- (1) Torcie. (2) Si minacciano gravi pene a quelli eh« si opponessero o gettassero al fante, mandato ad esaminare la tavola, pani o aranci sulla testa per cacciarlo. (Parte 8 maggio 1512). (3) Mascherate.