Capitolo Quinto. Leone X e nuove speranze dei Veneziani. — Cerimonia con cui il doge conferisce all’Alviano il bastone di capitano. — Battaglia di Novara e disfatta dei Francesi. — Massimiliano persiste nella guerra contro i Veneziani. — Questi chiamano di nuovo i Francesi. — Gl’Imperiali fino all’orlo della Laguna. —Sconfitta de’ Veneziani nel Vicentino, — Assedio di Marano. — Nuove speranze di soccorsi da Francia. — Ambasciata di Pietro Bembo a Venezia e risposta del Senato. — Morte di re Lodovico XII, e successione di Francesco I. — Pietro Pasqualigo e Sebastiano Giustinian ambasciatori in Francia e loro udienza. — Il papa aderisce all’ Imperatore. — Meraviglioso passaggio dei Francesi per le Alpi. — Battaglia di Marignano. — Lettera del provveditore Domenico Contarini. — I Francesi padroni di Milano. — Morte dell’Alviano cui succede nel comando Gianjacopo Trivul-zio. — I Veneziani assediano Brescia. — Abboccamento del papa con re Francesco a Bologna. — Nuova calata di Massimiliano con poco effetto. — I Veneziani riacquistano Brescia. — E assediano insieme col Lautrec capitano francese, Verona. — Intanto giunge notizia della convenzione di Noyon fra Francesco I e Carlo di Spagna nipote di Massimiliano. — Congresso di Brus-selles e tregua d’ un anno tra Venezia e 1’ imperatore. — La Repubblica dopo otto anni di guerre e travagli torna in possesso di tutt’ i suoi Stati. Giovane di trentasette anni, più conosciuto per la gran- 1513. ciezza della famiglia e per le sue gesto militari che non per la ecclesiastica pietà, salì al trono pontificale Giovanni dei Medici col nome di Leone X, il 19 marzo 1513. La Repubblica non tardò a mandare le sue congratulazioni a lui e al fratello Giuliano a Firenze cui intitolava figlio nostro carissimo e scrivevagli sperare che il nuovo papa per la sua sapienza e pel molto suo ingegno sarebbe per raddrizzare i tanto travagliosi termini nei quali trovavasi costituita la povera Icalia,'e per soccorrere ai pericoli imminenti onde era minacciata la religione, ritenendo per certo ch’ei vorrà Vol. V 60