23 donato a questo dalla Repubblica quand’ egli durante la guerra di Chioggia (1380) aveala soccorsa di grani, allora splendeva in tutta la magnificenza dell’ araba architettura. Visitò ne’ seguenti giorni le rare cose della città, ammirò specialmente il palazzo ducale e le pittiire di Gian Bellino che allora lo abbellivano, di Alvise Vivarino, di Cristoforo da Parma, di Lattanzio da Rimini, di Francesco Bissuol, perite poi per altro incendio, andò ad udir cantare le monache al convento delle Vergini, famose per valentia musicale, assistette nel Maggior Consiglio all’ elezione di alcuni Magistrati (1). Ma venuto il tempo di eseguire la sua missione, domandò con grande sorpresa ed ammirazione, di essere ascoltata dal Collegio innanzi al quale presentando un memoriale del marito, espose la risoluzione dei re di Francia di far l’impresa di Napoli ; averne avuto avviso dallo stesso re il quale mandavagli il Peron dicendogli dovesse esser egli capo e condottiero dell’impresa, in cambio di che offerivagli qual parte a lui piacesse, disposto com’era a dargliene qualunque cauzione o promissione; che il medesimo farebbe con tutti gli altri potentati d’Italia che il favorissero ; nuli’ altro cercando e volendo S. M. se non ricuperare i suoi diritti. Recherebbesi a quest’ uopo il Peron, quando così piacesse a Ludovico, anche alla Serenissima Signoria per notificarle le stesse cose e a Firenze per ammonire e confortare quella città a tenersi colla Santità del Pontefice, minacciandola in caso contrario gagliardamente. Presentandosi poscia lo stesso ambasciatore al pontefice, aprirebbegli la mente alla duchessa e com’ eli’ era tutta ornata delle sue gioie, e chiude colle parole : «le quali gioie hanno dato da dire a tutta la brigata, ma non manco se dice della bela gioia de la Signoria che è lei medesima cioè la mia eccellentissima Madonna, li modi et giesti de la quale dano admiratione ed piacere a tuta labrigata, sichè la S. V. si può ben tenere, come è lo più felice de li principi del mondo che N. S. Dio la conservi longamente. » (1) Cronaca Sanudo m. s. alla Marciana. MCOC.MCCOI.