331 chiudere con rettitudine di giudizio sul sistema in generale ; ed ei conviene tenere sempre conto delle circostanze tutte, le quali diedero motivo a certi fatti o a certe leggi e dell’applicazione che queste ebbero nella pratica. E siccome ci siamo ingegnati di studiare" e di mostrare la Repubblica e il suo governo quali veramente erano, senza amore ed odio di parte, senza idee esclusive che spesso fan velo al giudizio, ci è uopo entrare in alcuni particolari, anche rispetto ai modi da essa tenuti verso gli eretici e le altre credenze religiose, parte non lieve-questa della politica e di non poca importanza a giudicare della condizione de’ sudditi in generale ; nel che ci gioveremo di copiosi documenti, affinchè le nostre asserzioni abbiano buono appoggio e da essi più che dà nostri giudizii, apparisca la verità. Un profondo sentimento religioso fu sempre nei Veneziani e si manifesta in tutte le pratiche esterne della religione, in tutti i provvedimenti fatti in ogni tempo a suo favore, negli atti stessi del governo, i cui esordii pieni sempre dell’idea religiosa respingono ogni sospetto d’ indifferenza, tra la quale e la tolleranza dell’ altrui credenza corre un bel divario. Ma nello stesso tempo la natura speciale del loro stato eminentemente commerciale, e in cui fin da remoti tempi concorsero sempre individui di tutte le nazioni e religioni, esigeva un particolare riguardo alla libertà di coscienza (1) e proponeva il difficile assunto di so- (1) Scriveva Giacomo Soranzo da Roma nel febbraio 156425. « Dice il papa : ma quelli signori sono stati sempre troppo indulgenti e hanno voluto proceder sempre troppo mitemente in queste cose di heresia, che sono occorse in Venetia et in Vicenza. Noi li sappiamo : bisogna che si mostrino più severi e che facciano migliori rimedii che non han fatto fin ora. Il stato loro da più bande è vicino ad heretici, è necessario che facciano buona guardia che questa peste non vi entri, e che quando alcuno ci vien scoperto d’ eresia, che lo puniscano acerbamente. Il che non hanno fatto fin mo, in quel modo che facea bisogno, e noi sapemo che anco in Padova hanno