566 ib. — Il papa si accorda di nuovo coll’ imperatore, 433. — La Repubblica riacquista le sue città di Romagna e rivendica a sè l’elezione dei prelati, 434. — Firenze, cacciati i Medici, restituisce il governo popolare, e notizia che ne dà 1’ oratore Marco Foscari, ih. e seg. — Pesté in Italia, 438. — Anche Venezia n’ è affetta. — Provvedimenti de’Veneziani e loro savii ordini circa al contagio, 440. — Nuova lega di Francesco I, Enrico Vili e la Repubblica, 441. — Suoi primi prosperi successi, 442. — Vertenze col papa, 443. — Risposta del Seuato alla mediazione proposta dall’ ambasciatore di Fx-ancia, ib. e seg. — Lotrecco entra nel Regno e assedia Napoli, 446. — Andrea Dox-ia dal servigio di Francia passa a quello di Carlo V, 447. — I collegati prendono Pavia, 449. — I Veneziani sollecitano l’assedio di Milano, ib. — Pratiche di pace, ib. — Congresso di Cambrai, 450. — Dispaccio di Ct. B. Taverna, 453. — Anche la Repubblica inchina alla pace, 454. — Conchiusione della pace di Cambrai e sue condizioni, 455 e spg. CAPITOLO X. Spedizione dei Turchi in Ungheria, pag. 458. — Umili ambasciate dei Veneziani, del principe di Transilvania e dell’arciduca Ferdinando al Sultano, 459. — Orgogliose parole del gran visir Ibrahim e di Suleimano, ib. — Campagna dei Turchi in Austria e loro ritirata da Vienna, 461. — La Repubblica sollecita la pace coll’imperatore e col papa, 462. — Ambasciata di Gaspare Contarini al papa e a Carlo V, 463. — Discussioni in Senato, 465. — Colloquio dello stesso Contarini coll’ imperatore, 469. — Ingresso di Carlo V in Bologna, e magnifiche accoglienze che gli furono fatte, 470. — Pace di Bologna, funesta alla repubblica di Firenze, 472. — Questa è assalita dagl’ Imperiali, 473. — Bella difesa della città, 474. — Valore di Francesco Ferruccio, 475. — Sua eroica morte, 476. — Fine della repubblica di Firenze, ib. — Tutta l’Italia in balìa di Carlo V, 477. DOCUMENTI. Composizione con Giulio II, pag. 481. — Dedizione di Trieste, 483. — Investitura dell’ imperatore Sigismondo al doge Francesco Foscari per le provincie di Terraferma, 484. — La Repubblica eccita il Pontefice alla lega, 493. — Legge sulle pompe, 496. — Costumi di Londra, 509. — Massimiliano cede il Friuli alla Repubblica, 512. — Coronazione di Carlo V, lettera di Francesco Corner amb. da Aquisgrana 23 ottobre 1520,. 513. — Difesa di Rodi, 518. — Itinerario da Venezia a Vienna di Carlo Contarini, 520, — Relazione e ragguaglio della nazione degli Svizzeri, 529. — Presa di Genova, 533. — Carlo V annuncia al doge Grimani d’ aver ceduto le provincie austriache al fratello Ferdinando, 535. — Capitula ligae inter ser.mum Regem, III. Dominium