185 Veronese (1), ove Massimiliano avea fatto domandare il passo a quel podestà Alvise Malipiero, ma questi d’ ordine del senato aveagli risposto esser egli deputato soltanto a render ragione e governar quella terra, nè aver facoltà di deliberare in materia sì grave ; del resto non muover dubbio che quando Sua Maestà venisse pacificamente la Signoria si darebbe tutta la premura per onorarla (2). I Tedeschi si avanzarono allora dalla parte dei Sette Comuni e di Asiago, e l’Alviano domandò al Senato di poter prendere il luogo di Pordenone (3), a quel tempo degl’ imperiali, e n’ ebbe piena facoltà « non restando, scrivevagli il Senato, con tutte le forze vostre di far tutti quegli altri danni ai luochi e sudditi della Ces. Maestà che vi sarà possibile acciò sentano li frutti in loro che hanno cercato e continue cercano di far gustar ai nostri, astenendovi da ineendii, per non dar causa a loro di far il simile (4). » Le armi infatti dell’Alviano prosperavano (5), e belle vittorie ei riportava a Cadore (6), acquistava i castelli di Codroipo, s. Lorenzo (7), ed altri, poi anche Gorizia e Trieste (8), ove si mandò provveditore il cav. Francesco (1) Sanudo dio. 1507. (2) Sanudo VII, 195. (3) 18 marzo Secreta, p. 82. (4) Lett. a Giorgio Corner provveditore generale presso 1’ Al-viano, ibid., e lettera al vescovo di Trento 8 maggio Cod. MCLXXX, cl. VII, alla Marciana. (5) Sanudo marzo 1508. (6) Descrizione che ne dà 1’ Alviano p. 269. (7) Ibid. 305, 325. (8) Ibid. 312, 327, 343 e Secreta XLI 93; giuramento di fedeltà di Gorizia 10 marzo 1508 Coni. XIX, p. 109, e di Trieste 11 detto, ibid. Belle son le parole di Francesco Corner che salvò Trieste dal sacco : « da una parte le truppe la voleva, dall’altra si desideràva conservarla per esser molto a proposito alla Signoria nostra e per compassione che credo non esser mazor pietade al mondo che veder una terra andar a sacco. Sua lettera in Sanudo VII, 6 maggio 1508, p. 345. Sulle guerre e paci di Trieste con Venezia, vedi Kandler, Indicazioni per riconoscere le cose storiche del Litorale. Vol. V. 24