485 miglia circa distante da questa capitale ed alla sua volta diretta. Furono tosto dati gli ordini per tutti gli ufficiali, soldati e marinaj che si portassero ai rispettivi loro posti sulle batterie terrestri, sulle flottanti e sulle cannoniere e che la truppa di terra tanto a piedi, che a cavallo cominciasse a pattugliare per ogni quartiere della città per mantenervi la quiete ed il buon ordine. La mattina dopo cioè domenica 16 corrente si vide già comparire essa squadra all’ altura dell’ isola di Capri situata all’ imboccatura di questo' cratere (?) e M.r Makau di buon’ ora si trasferì dal Segretario di stato per comunicargli che le andava incontro affine d’ adempiere 1 noti concerti, lusingandosi di poter riescire nella sua commissione, ma li raccomandava frattanto di contenere dal canto proprio il furore che manifestava questo popolo contro i Francesi. Il sig. generale gli rispose che sino ad ora questo era stato 10 studio del governo, secondato dalla docilità di esso popolo, e che sperava che vi sarebbe riuscito anche in presente semprechè non venga provocato. M.r Makau allora si permise di rispondergli con certo tuono. E chi lo ha in questo modo eccitato? Con altrettanta energia replicò il generale : Il governo ha fatto il possibile per fare ignorare a questo popolo le cose avvenute in Francia, ma nulla ostante il poco che ne ha saputo bastò per fargli concepire 1’ avversione più grande contra la vostra nazione. Frattanto che lentamente andava la squadra avanzando cammino, una deputazione del popolo ossia de’ lazzaroni chiese di aver udienza dal re, da cui accordatole, il capo della medesima li espose : Che veniva in nome del suo popolo ad offrirgli cinquanta mille uomini armati in sua difesa e della città, che ognuno di essi era ugualmente animato dal medesimo sentimento e pronto a spargere 11 proprio sangue per il loro padre e re che amavano teneramente. Accolse S. M. con espressa commozione tali sincere ed affettuose offerte, ed esortandoli a rimanere tranquilli, ed a confidare in lui che sperava di combinar le cose in modo che risultar ne avesse il decoro della propria Corona, la di loro salvezza, e quella della religione, loro soggiunse che non riuscendo e trovandosi necessitato ad usar della forza, si sarebbe egli stesso posto alla testa del suo amato popolo a difesa degli enunciati oggetti. Bene (disse allora il capo della deputazione) noi attenderemo i vostri comandi, ma avvertite di non acconsentire a condizioni che possano far torto al vostro