10 iioo palazzo, piccolo crocchio alla buona, com’ era di costume, intorno a tavolini da giuoco, e le donne in parte lavoracchiando, finché dopo essersi per lungo tempo ben bene annoiato, vide comparire quattro servitori con piatti '*d’ argento, e distribuirsi l’anguria (cocomero), usuale a Venezia nelle calde sere d’estate. All’ anguria susseguirono piccole chicchere di caffè, e a mezza notte la società si sciolse (1). Uscivano i patrizii di buon mattino per recarsi agli uffizi, a’ quali dovevano trovarsi alle nove, assistevano al Senato, ai Consigli, secondo le stagioni, anche nelle ore pomeridiane, e talvolta nella sera ; se non che convien confessare, che negli ultimi tempi per 1’ introdottasi non curanza degli affari, e per 1’amor dei piaceri e ilei la vita molle (2), vedeasi, a dispetto delle leggi, di rivolto scemato l’intervento. ’ Ricevevano prima di salire in palazzo, nel sito chiamato broglio (3), gli omaggi di quelli che venivano a raccomandarsi, le suppliche degli aspiranti a qualche impiego, che si designavano calando Moia, cioè portandola dalle spaile in sulle braccia, e la presan- (1) Les Venétiens donnent lavement à manger, celane va point avec leur manière de vivre, leurs occupations, leur goût et leur circonspection. Ils sont sobres autant et plus que les autres ¡Italiens,' ils boivent peu de vin ou de liqueurs et mangent peu de ragoût .... les ris. les pâtes, le chocolat, les glaces y sont plus communs que chez nous. Lalande Voyage en Italie. Genève 1790,,t. VII. (2) Scrive il nobile Barnabotta nella lettera apologetica : È vero che c’ erano in questi ultimi tempi molti patrizii della mia sfortunata casta della più crassa ignoranza, ebbri solo dell’usurpato titolo di eccellenza .. . Non crediate che queste colpe fossero ristrette solo in quelli della mia casta; ve n’erano anclie de’ dovoziosi vostri concittadini profondamente ignari di tutto, macchiati di turpi vizii . . ., (3) Parte della loggia delle Procuratie, ove i patrizii prima di recarsi ai Consigli si radunavano [brolinm, luogo erbaceo com’era anticamente). Da ciò la voce broglio, intrigo, ambito.