630 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio 1 14 14 2 17 18 3 21 28 4 18 27 5 17 21 6 22 30 7 25 19 8 18 23 9 28 14 10 22 15 11 28 17 12 16 17 13 22 20 14 22 26 15 24 23 16 22 19 17 20 26 18 27 26 19 20 27 20 19 15 21 15 19 22 22 23 23 17 32 24 17 31 25 15 21 26 23 25 27 23 19 28 18 24 29 20 21 30 27 18 31 - 22 609 680 Nel 1797/8 422 450 28 29 18 27 29 16 20 14 23 31 21 24 23 20 31 16 19 36 26 17 25 25 19 21 29 37 19 18 21 38 27 24 22 32 27 16 22 45 32 19 29 28 24 30 24 38 29 23 28 14 24 36 18 47 24 25 19 24 25 25 29 54 29 25 35 37 30 21 29 40 22 15 26 29 25 15 30 36 33 20 30 34 21 25 30 33 25 22 21 40 33 16 28 31 30 27 19 29 31 19 22 37 26 21 20 36 30 16 29 34 25 18 27 29 24 --- 12 32 19 --- --- 23 11 --- __ -- __ -- 746 1014 (* ) 790 59 c 500 526 618 48Ì- gnome del defunto, 1' età, la qualità della malattia, il medico curante, 1’ ora della morte e della sepoltura ; vi si desidera però l’indicazione della professione, importantissima per un buon criterio statistico. Osservasi grande mortalità noi bambini per ispasimo, curati, come appare, dalle levatrici. La popolazione nel-l’anno da noi prescelto era di circa 139 mila anime: dovette di molto diminuire dal maggio 1797. La mortalità media d’ un quinquennio, 5962. (1) Grande mortalità di vecchi e fanciulli per 1’ intenso freddo.