441 l'odio contro li abusatori. Erano per tanto le menti fino nelle classi più basse già disposte a voler libertà e correzione d’ abusi ; prossima causa ad una Rivoluzione. Una terza causa si debbe ripetere dalla sorda guerra di odj e d’invidie cbe mutuamente l’un contro l’altro accendeva le due principali classi dello Stato. Il sistema di Golbert promotore delle manifatture, del commercio aveva creato una nuova classe d’uomini ignota prima alla Monarchia francese. Nel sistema agricoltore d’innanzi tra il gentiluomo francese ed il suo fermiere, o non v- era classe intermedia, o questa era presso che politicamente nulla, stante la mancanza del commercio e la povertà delle arti. Il commercio divenne (poi) ricco, la finanza moltiplicò e si accrebbe. La Corte aumentò in proporzione le sue spese ed i suoi bisogni, e trovò da questa classe le sue risorse d’onde venne che si fondò quasi in sistema dopo Luigi XIV la pratica di ripartire gli onori alla nobiltà, ed i mezzi di ricchezza a questi popolani. L’antico feudatario francese potente e solo ricco era forse abborrito, ma sempre temuto ; il nuovo gentiluomo, spogliato dalla Corte di quell’antico potere, e solo gonfio d’onori, era secretamente dal ricco popolano sprezzato ed invidiato. Una esterna vernice di polito costume copriva all’occhio meno indagatore questa interna scissione, ma la ricchezza non attendeva che con impazienza il momento o di abbattere, o di parteggiare la vanità ; al che non potendo per la generalità pervenirsi che mediante un sovvertimento delli antichi ordini dello Stato, formava una terza causa di Rivoluzione. 'V1 Intanto che le classi superiori e più potenti erano così secretamente attizzate a discordia fra loro, o dallo spirito di dominazione, o dalla emulazione d’invidia, il resto popoloso della nazione ora generalmente pervaso da un senso di scontentezza, che lo rendeva irrequieto, e pronto ad ogni movimento di turbolenza. Questa scontentezza originava in lui da quelle due cagioni, che sole rendono scontenti i popoli, e sono : la difettosa amministrazione di giustizia e il gravame d’imposte. I piccoli giudici, o Tribunali subalterni nelle provincie, erano o rei, o creduti rei di venalità, e le gran Corti, o sieno Parlamenti, venivano dalla opinione tacciati "di parzialità. Il parentado, il favore, la grazia credevansi ^ valere presso loro più che la ragione ; ed i beni confinanti ad un Vol. IX 56