584 fortuna delle armi francesi si rialza nel Belgio e minacciano il Piemonte 194. — Le Repubblica si applaude della sua neutralità 195. Il cav. Pesaro insiste però sugli armamenti 197. — Gli oppone Zaccaria Valaresso e si persiste nella neutralità disarmata 198. — Quali ragioni la giustificassero 199. — Politica incerta 200. — Nuova nota del sig. di Heniu 201. — Il Superiore dei Carmelitani Scalzi ed il prete Alessandri 203. — Dubbii se accettare il sig. di Henin come incaricato della Repubblica francese 207. — Discorso a questo 208, — Morte di Luigi X v'I 209. Quale impressione tacesse a Venezia 212. — Nuova coalizione contro la Francia 213. — Henin parte, lasciando incaricato interinale il suo incaricato Jacob 215. — 11 Senato rifiuta il nuovo ministro Notil 218. — Molestie fatte da un legno francese in Istria 219. —- Rimostranze del ministro inglese Wolsey 220. — Esame dei varii partiti a cui avrebbe potuto appigliarsi la Repubblica 222. — Si decreta 1’ armamento 223. CAPITOLO Iti. 11 conte di Lilla ricovera a Verona, pag. 225. — Violenta scrittura dell’ Incaricato di Francia 226. — 11 co. Rocco Sanfermo e sue informazioni sui pensieri francesi rispetto alla Repubblica 228. — Seduzioni francesi in Piemonte 229. — Cospirazione in Napoli ibid. — Lallement nuovo ambasciatore francese a Venezia e suo discorso in Collegio 230. — Sua accettazione giustificata verso il ministro inglese 233. — Sue assicurazioni di amicizia per parte della Francia 234. — Rivolgimento di cose in questa ibid. — Suoi effetti sull’ andamento della guerra 237. — Progresso dei Francesi nel Piemonte e nel Genovesato ibid. — Fermezza di Vittorio Amedeo ibid. — Il granduca di Toscana invece stringe amicizia colla Francia ibid. — Nuovi dispacci del Sanfermo da Basilea 238. — Richiamo dell’ ambasciator Pisani da Parigi e disputa in Senato sull’ elezione del nuovo ambasciatore 240. — Eletto Alvise Que-rini col titolo di Nobile 241. — Sua credenziale 24%.— Suo accoglimento nel Consesso nazionale, e discorsi 244. — Pace a Basilea tra Francia e Russia, seguita poi da quella colla Spagna 247. — Lodi del ministro di Prussia alla Repubblica 248. — Sdegno Vienna ibid. — Richiamo del Sanfermo 249. — Cambiamento nel contegno del conte di Lilla a Verona 250. — Querele che ne muove la Fi-ancia 252. — Costituzione del 1795, 253. — Napoleone Bo-naparte 254. — Il Direttorio ibid. -— Fatti della guerra ibid. — Avanzamento dei Francesi in Savoia e nella riviera di Genova 255. — Memoria del Lallement al Senato 261. — Crescono gl’ imbarazzi della Repubblica 262. — Risposta del Senato al Lallement 264. — Conversazione del Querini col ministro de la Croix a Parigi 265, — Ordinamenti civili interni non interrotti dalle complicazioni politiche 270. — Progetto d’un Codice criminale 271. — Codice farmaceutico ibid. — Istruzione promossa ibid. — Commercio, arti, nuovi estimi 272.