453 Mentre che le massime di violenza, nel profondo di alcuni Gabinetti, anzi che ammollirsi s’inasprano, nei popoli con meno secreto quelle d’intemperante libertà si diffondono : la diffusione delle armi francesi ha facilitato la diffusione dei loro principj. La curiosità dei fatti clamorosi di guerra anche nelle bassi classi ha portato alla ricerca delle ragioni : le opinioni anche erronee ma favorenti alle proprie passioni, facilmente in ogni paese si contraggono. Ben è vero che spesse volte il timor le ricopre, ma non però mai le sradica, Il senso delli aggravi ognor crescenti per i pesi della guerra sempre più accresce in alcuni le cagioni di discontento, li strepitosi successi della rivoluzione somministrano in altri alimento al-1’ ardire. Ogni prudente uomo di governo dopo aver esaminato la superficie non deve certo in tali tempi di scosse ommettere d’introdurre anche lo sguardo in questi che chiamerò sotterranei d’ Europa per riconoscere le tante materie combustibili in essi raccolte. Una tal vista non deve eccitare prematuri timori, ma deve però ispirare prudenti cautele ; come sarebbe un errore nelle congetture dalli avvenimenti futuri 1’ applicare indistintamente alle altre nazioni il carattere, le affezioni e lo sviluppo delle passioni della nazion francese ; cosi sarebbe una leggerezza pericolosa l’attribuire tutte le cose arrivate in Francia all’indole di quella nazione, e non molte di esse alla generale natura degli uomini in società. Ogni governo deve fare ai suoi popol 1’ applicazione conveniente, e ciascuno deve dall’ esempio di Francia imparare, che contro convulsioni simili, l’unico sostegno è 1’ armonia delle classi e la perfetta concordia di tutt’ i buoni ; e che la vera difesa non consiste nè in fortezze, nè in armate, ma nel sapere usando a tempo, ora le dignitose condiscendenze, ora il pronto rigore, dividere i mal contenti dai mal intenzionati