2l5 descrizioni concorrevano allo scopò di renderli odiosi : esercitavasi una stretta sopravveglianza, cresceva lo spionaggio, il secreto delle lettere non era sempre rispettato ; infine per distrarre il popolo da pensieri di novità, ri-correvasi alla religione colla frequenza ai sacri riti, alla superstizione con divulgamento di miracoli, all' allettativa degli spettacoli e dei divertimenti, onde non fu mai carnovale così vivace come quello del 1796 (1). Ma v’ erano pur parecchi tra i cittadini ed anche tra i patrizii che non sapevano tenersi alieni alle nuove idee, e nella Terraferma specialmente preparavasi tacitamente e sempre più estendevasi il fomite della rivoluzione. A mezzi più aperti e decisivi ricorrevano le potenze europee con una seconda colleganza contro la Francia ; all’ Austria, alla Prussia, alla Sardegna si erano unite quasi tutte le altre, eccitate principalmente dall’ Inghilterra. All’ aprirsi quindi del 1793 la Francia vedevasi da tutte le parti contemporaneamente assalita. Avea a combattere quarantacinque mila Austro-Sardi alle Alpi, cinquanta mila Spaglinoli ai Pirenei, settanta mila Imperiali rinforzati da trentotto mila Anglo-Batavi al Basso Reno, trentatre mila Austriaci fra la Mosa e la Mosella, cento e più mila Prussiani ed Imperiali sul medio ed alto Reno (2). Per tener fronte a tanti nemici, il Consesso decretò una leva di trecento mila uomini, nel tempo stesso che a guarentirsi da ogni tentativo di reazione interna, creava un tribunale straordinario, incaricato di sostenere al di dentro la rivoluzione, che le battaglie trionfate avrebbero a (1) Nella miscellanea LXX all’ Arch. gen. esistono varii poliz-zini che a quei tempi si trovarono nei bossoli dei suffragi o nelle cassette delle denunzie, tendenti a chiedere una riforma a’ depravati costumi, al lusso, al giuoco, e ad avvisare del notabile prò- . gresso che faceano le idee rivoluzionarie. (2) Mignet, Hiftt. de la Rhv. frane. Gap. VII.