Capiioio Secondo. Luigi XVI si decide ad accettare la Costituzione e il sig. di Henin, ministro di Francia in Venezia, ne dà comunicazione al Senato. — Tentativo di fuga del re e sua peggiorata condizione. — Trattato di Pilnitz. — Informazione dell’ambasciatore Alvise Pisani sulle cose di Francia. — Lettera del re al Senato. — Progressi della Rivoluzione. — Prime intelici campagne dei Francesi nel Belgio. — La giornata del 10 agosto e pericolo corso dall’ambasciatore veneziano. — La fortuna delle armi francesi si rialza nel Belgio e minacciano il , Piemonte. — La Repubblica, si applaude della sua neutralità. — II cav. Pesaro insiste però sugli armamenti. — Grli oppone Zaccaria Valaresso e si persiste nella neutralità disarmata. — Quali ragioni la giustificassero. — Politica incerta. — Nuova nota del sig. di Henin. — Il superiore dei Carmelitani Scalzi ed il prete Alessandri. — Dubbii se accettare il sig. di „Henin come incaricato dalla Repubblica francese. — Discorso a questo. — Morte di Luigi XVI. — Qual impressione facesse a Venezia. — Nuova coalizione contro la Francia. — Henin parte, lasciando come incaricato interinale il segretario Jacob. — 11 Sonato rifiuta il nuovo incaricato d'affari Noel. — Molestie d’ un legno francese in Istria. — Rimostranze del ministro inglese Wolsey. — Esame dei varii partiti a cui avrebbe potuto applicarsi la Repubblica. — Si decreta 1’ armamento. Luigi XVI, incerto sempre e vacillante tra il rico- 1391. noscere la rivoluzione e la speranza di un riprietinamento del suo potere col soccorso dei fuorusciti e degli stranieri, intollerante soprattutto per iscrupoli religiosi della nuova costituzione civile del clero decretata dall’Assemblea nazionale costituente, sembrava tuttavia a quel tempo piegare al nuovo ordine di cose, e M. de Henin, che col titolo d’Incaricato degli affari della Francia, teneva interinai mente a Venezia il luogo del sig. di Bombelles, ne dava comunicazione al Senato, presentando (1) (14 (1) Lettre du ministre des aifaires ótrangères’adressée par ordre du roi à tous les ambassadeurs et ministres de S. M. dans les cours étrangères. Filze Esposizioni Princìpi. All’ Arch. gen.