588 — Miglioramenti 116. — Stato del commercio e dell’industria alla fine della Repubblica 117. CAPITOLO V. Il Dogado e le isole, pag. 121. — Estensione dei dominii veneziani ibid. — Popolazione nel 1789, 122. — Il Trevigiano ibid. Il Bellunese, 128. — Il Friuli 126. — Padova ibid. — Rovigo 126. :— Vicenza ibid. '— Verona 127. — Il Salodiano ibid. — Brescia ibid. — Bergamo 128. — Crema 129. — Considerazioni generali sulla condizione della Terraferma 131. — Istria ibid. — Dalmazia ed Albania 132. — Levante 134. — Conclusione 139. LIBRO DECiMONONO. CAPITOLO I. Predizione del secretarlo Giuseppe Gradenigo, — pag. 143 — Informazione di Francia di Antonio Cappello 144. — Sintomi di rivo luzione ibid. — Il disavanzo 145, — Assemblea di notabili ibid. — Il sig. Calonne, e proposte di riforme 14K. — Monsignor di Brienne e domanda della convocazione degli Stati generali 148. — Viva agitazione descritta dal Cappello 149. — Clubs 150. — Avvilimento della Francia all’esterno ibid. — Necker 151. —Riflessioni del Cappello sugli Stati generali promessi dal re e sulle potenze d’ Europa ibid. — Suoi consigli alla Repubblica 153. — Convocazione degli Stati generali che si dichiarano Assemblea nazionale 155. — Vani tentativi di discioglierla. 167. — Presa della Bastiglia ibid. — Festa della Federazione 158. — Relazione del Cappello in Senato 159. — Impressioni fatte dalla Rivoluzione di Francia sui monarchi d’ Europa 168. — La Repubblica vuol tenersi neutrale 169. — Guerra russo-austriaca contro la Porta ottomana 170. —• Informazioni del bailo Nicolò Foscarini 171. — Nuova divisione della Polonia 178. — Arrivo a Venezia dell’ imperatore Leopoldo II, del granduca di Toscana e del re di Napoli 174. — Conferenza di Mantova 176 CAPITOLO II. Luigi XVI si decide ad accettare la Costituzione ed il sig. di Durfort ministro di Francia in Venezia ne dà comunicazione al Senato, pag. 177. — Tentativo di fuga del re e sua peggiorata condizione 178. — Trattalo di Pilnitz ibid. — Informazione dell’ ambasciatore Alvise Pisani sulle cose di Francia 180. — Lettera del re al Senato 183. — Progressi della Rivoluzione 187. — Prime infelici campagne Francesi nel Belgio 188. — La giornata del 10 agosto e pericolo corso dall’ ambasciatore veneziano 192 — La