537
CAPITOLO IV.
Nuovo esercito austriaco sotto il generale Alvinzi e sue prime operazioni, pagina 405. — Nuove esigenze di Bonaparte verso la Repubblica veneziana 407.— Battaglia di Caldiero ibid.—Battaglia di Arcole 409. —Resa di Mantova 412. —Desolazioni operate sul territorio veneto ibid. — Lettera di Bonaparte intorno alle querele veneziane 418. — Risposta di Battagia e suoi effetti 415. — Lettera e disegni del Direttorio 418. — Avvisi da Parigi 419. — Il Collegio rifiuta l’alleanza della Prussia 420. — Continuano le male arti francesi per la diffusione delle idee ri voluzionarie 421. — Baraguey d’Iiil-liers occupa Bergamo 422. — Vane doglianze del Senato 423. — Primi cenni d’un progetto di cessione delle provincie venete all’Austria ibid. —Preparativi degli Austriaci per una nuova campagna in Italia sotto il comando dell’arciduca Carlo 424. — Provvedimenti francesi 425. — Disposizioni d’ ambedue gli eserciti ibid. — Nuove discussioni in Senato promosse da M. A. Michiel426. — Ilcav. Pesaro si oppone a qualsiasi mutamento nei provvedimenti finora fatti ibid.
   —	Congetture sui motivi della sua opposizione 427. — Patti della guerra ibid. — I Francesi penetrano nel Tirolo 428. — Loro primi rovesci ibid. — Riprendono il vantaggio e si avanzano fin presso a Vienna 429. — Primi avviamenti di pace ibid. — Il podestà Ottolini fa conoscere la condizione di Bergamo ; gli Inquisitori gli raccomandano moderazione 430. — Gli Austriaci occupano Palma con inganno 431. — Vane proteste dei Veneziani 432.
DOCUMENTI.
Relazione della Rivoluzione francese fatta da Almorò (Alvise) Pisani, pag. 435. — Dispaccio di Daniele Dolfin da Vienna 453. — Altro 456.
   —	Nota francese 459. — Dispaccio Fontana da Napoli 460. — Altro 463. - Lettera da Parigi di Almorò (Alvise) Pisani agl’inquisitori 465. — Altro dispaccio Fontana da Napoli 467. — Altro 470i — Altro 472. — Altro 473. — Dispaccio Pisani da Parigi 476. — Dispaccio Fontana daNapoli 479. — Nota del sig. di Naillac 481. — Dispacciò Fontana da Napoli 483. — Altro 487. — Rendite e spese della Rep. nel 1792 p. 493. — Dispaccio Giacomazzi da Torino 494. — Dispaccio Fontana da Napoli 495. — Relazione sulla malattia e morte di Ugo Bassville 499. — Dispaccio Cappello da Roma 503. — Relazione di Costantinopoli 508. — Estratti di Lettere 520. — Dispaccio Sanfermo 521. — Altro 524. — Altro 527. — Altro 529. — Popolazione delle provincie venete nel 1795 pag. 533 — Lettera di richiamo dell’ amb. Pisani da Parigi 534. — Morti in Venezia nel 1797 pag. 536.
FINE DEL TOMO NONO.