10 detto Boucicault ed era già per prenderla, quando si trovò investito da altre due galee, contra le quali sostenne il combattimento per più d’un’ ora, nessuno soccorrendolo tranne Leonardo Mocenigo il quale con opportuna manovra operò sì, die il Boucieault cominciasse a ritirarsi, ed anche allora se alcun legno si fosse avanzato al soccorso, il Bou-cicault sarebbe stato preso. Fecero i Veneziani molti prigionieri, tra i quali Pietro e Cosimo di Grimaldo, Leonardo Sauli e Cassiano Doria ; tra i Francesi annoveraronsi specialmente Giovanni da Castelmorante, Lodovico di Normandia ed altri suoi cavalieri. Grandi feste furono fatte a Venezia per la riportata vittoria, e tanti furono i fuochi d’ allegrezza sul campanile di s. Marco che se ne liquefecero i piombi, ma poi avendo Genova mandato Cataneo Cicala a scusarsi e a trattare dei compensi (1), i prigionieri francesi (2) e genovesi (3) furono liberati dalle carceri sotto malleveria di alcuni Veneziani che a ciò generosamente si proifersero, (4) giurando di non partirsi da Venezia fino a pace compiuta ; la quale infatti fu segnata il 22 marzo 1404 (5) colla scambievole restituzione del tolto e il compenso di 180,000 ducati da pagarsi da Genova a Venezia pei danni di Bairut, di Fa-magosta e Eodi ("6). Tuttavia Boucicault, quantunque tal pace abbastanza mostrasse da qual parte fosse stata la vittoria, punto sul (1) Sindacatus t. I, p. 184. (‘2) Tra i Francesi Parpillo de Solliers, Petrus de la (Tarde, Steph. de Rochis de s. Lébesgue, Odoardus de Campo Roberti, Bastar dus de Monte Reynardi, Petrus Fauquiers, Bertoldus Leomanachi, Robertns Talìas, Bastardus de, Thou, Petrus Ambogin, Joh. Cauton, Joh. Jal-lon, Petrus Morelli. Comm. IX, p. 155. (3) Ibid. (4) Ibid. 163. « (5) Secreta Pregadi I, p. 137 t.°, all’Arch. (6) Stella Ann. Gen. Folietta Hist. genuens.