86 trovavasi l’altro suo figlio Jacopo, destinando al suo servigio uno dei carcerati che fosse persona sicura. Restava Francesco III altro suo figlio nella carcere orba ritenendo al suo servigio uno dei paggi, licenziato 1’ altro. Le rivelazioni succedevansi e sempre più gravi ; si rinvennero scritture e lettere nascoste in un barcone carico di seta che stanziava vicino ad un’ osteria a s. Basso (1), e il Consiglio stante la importanza dell’argomento domandava di nuovo un’aggiunta e prometteva mille lire l’anno a chi scoprisse 1’ autore di quelle carte e l’impunità se fosse un colpevole (26 dicembre). Il domani pubblicavasi di nuovo che chiunque, a qualunque titolo si fosse, avesse ricevuto doijo od altro dal signore di Padova, dovesse sotto minaccia di grave pena entro otto giorni darne notizia (2). Il Consiglio dei Dieci, come in momento di sommo pericolo, sedeva giorno e notte ; continui erano gli arresti, gli esami di carte e testimonii ; perfino alcuni nobili veneziani cominciavano a trovarvisi compromessi. In seguito a certe rivelazioni di Bonifacio Guarnerino, di Armano, Un-garino e Cili di Montagnana, fu ordinato l’arresto di Pietro Pisani e Jacopo Gradenigo cavalieri (8). Era il primo dies una vice tantum et illa vice qua aperient fiant circa (la ricerca, 1’ esame delle carceri) secundum usum de dictis carcei'ibus p■ capitan, et custotes carcer. sed semper debeat esse presens ad aperienclum et claudendum dictos duos carcer. et ad faciendum circa eor.....unas ex dn~is de node, ille qui exibit de ebdomada non impediendo illuni q. erìt deputatus ad casseletam officii, qui dmCs de node statini clausis dictis duób. carcer. ponat claves in una capseta quam chiudere debeat cum una bona clavi et ipsam capsetam. retinendo clavetn debeat consignare dnò duci, et ab ipso ipsam accipere qui ibit ad aperiendum et faciendum circa didor. carcer. p. facto pdido et de-beant stare in andìtu dictor. carcer. ad custodiam quatuor. confident's psonae de die et de node mutando ipsos omni die illi v. z. qui deputabuntur p. dnu~m et Capita de X, p. 112. (1) Misti Cons. X, t. Vili, 26 die. p. 112, t.° (2) Libro Leona M. C. die. 27. (ìi) Misti Cons. X, 7 genn. 1405^6, p. 114.