271 22 giugno dell’anno seguente 1446 (1), in cui lagnandosi che dopo le tante proposizioni portate più volte in Consiglio, nulla si fosse per anco fatto, e con poco onore invero di esso Consiglio, nominavasi una giunta incaricata di provvedere a quanto fosse opportuno, senza poter però alterare la pronunziata sentenza. Eppure cinque mesi ancora passavano e Jacopo Fo-scari trovavasi tuttora a Trieste, rattenuto da grave malattia, circostanza che il Consiglio de’ Dieci, quel tribunale tremendo e inesorabile, sulla proposizione dei consiglieri Antonio Diedo, Andrea Zuliani, Antonio da Pesaro, Marin Zane, Nicolò Bernardo, e Martin Soranzo, faceva valere per modo (2) che considerato l’infermo stato di salute di esso Jacopo, e la morte intanto avvenuta anche del Trevisan, che dovea condurlo al suo confinamento, passava alla seguente deliberazione (3) : « che volendo tutte le leggi ed ogni equità, giustizia ed umanità che nei casi inopinati e fortuiti, ai (1) Misti Cons. X, n. 13, p. 35. (2) Ibid., p. 50. (3) 28 jNov. 1446, Misti, n. 13, p. 50. La cosa oragli stata rimessa dal Maggior Consiglio al quale di regola il Consiglio de’ Dieci dovea essere subordinato. Vad.it Pars q. auctoritate hujus exceilentis consilii, declaretur propter necessitatevi predictar. et honestar, causa-rum q. consilium de decum cum additione aliorum decem elìgendor. per dictum consilium, possit deliberare de acceptando et non acceptando dictam excusationem ac provídere de definiendo et ex tofo expediendo facta dicti Jacobi Foscari, vel per viain gratiae vel per alium modum, sicut vidébit dicto consilio cum additione, in quo ista negotia habue-runt principiti ni et medium ac miiltotievs tractata fuerunt. Et consi-liarii vel alii qui per elapsum posuissent, vel in presenti ponunt a ut in futurum ponerent partem vel gratiani vel ballottavi in ista materia tam, in iato maiori consilio, quain in consilio de decem cum additione non incurvarli nec incurisse intelligantur in aliquam penam nec contumacia ni rea lem nec personalem nec ullo unquam tempore possit eia aliquid opponi vel imputan, et non possit presens pars revocali, su-spendi, declarari, aut aliter impedivi, nisi per omnes sex consiliarios et quatuor parles huius majori Consilii. Et si aliter fieret non sii alicujus efficaciae ncc valoris. De parte 597, de non 231, non sino. 80. M. C. libro Ursa 25 nov. 1446.