348 la flotta (1) ; fosse colpa sua o d’altri questa fu trovata dal Mocenigo nel massimo disordine (2) ; bilanciò tra la perdita di una città per certo importantissima e quella, tuttavia possibile, di tutta la flotta misurandosi con 1’ armata numerosissima del Turco, sostenuta anche da potente esercito di terra, e in quella indecisione si lasciò sfuggire il momento favorevole. Nè può negarsi che la malleveria che su lui posava non fosse immensa e tale da atterrire forse qualunque più ardito generale ; poiché perdere Negroponte era danno certamente grandissimo, perdere la flotta, ruina forse della patria. Poiché distrutta quella, chi sa fin dove sarebbero corsi i Turchi e qual resistenza poteva più opporre Venezia ? Le isole della Grecia esposte, sguernito il golfo, tutta Italia, la città stessa poteva trovarsi minacciata. Il tentativo poi fatto dal Canale per riparare al suo mancamento fa prova, se non altro, di buon volere : i frumenti estratti dall’ isola furono probabilmente pei bisogni delle sue navi, trovandosi registrata in data 6 febbraio 1470 la sua domanda di provisioni e munizioni (3) ; più tardi, il 17 luglio 1472, la Repubblica approvava i debiti da lui contratti per 1’ acquisto di legnami che gli occorsero nel fallito tentativo di ricuperare Negroponte (4). Nulla di meno, tanta dolcezza usata dal Senato verso il Canale non incontrava 1’ approvazione del Consiglio dei Signoria ohe voleva cento galle in grosse e sottili e investiria detta armata turchesca . ... et ne avea buon numero di navi et altri navigli e nulla fece .... Biasimavano molto il generai dottor atto più presto a lezer libri che a governar le cose di mar, ma più materia (pazzia) fu di quelli lo elessero generai ». (1) « Voleva aspetar el restante dell’ armada che si era fermada poco lontan e subito fu mandato a chiamarla ». Cron. Savina, Riz-zardo ecc. (2) Oommis. al Mocenigo Secreta 30 ag. 1470, p. 130. (3) Senato Mar., p. 30. (4) Ib. 140 t.