205 il quale continuando allora la guerra col duca di Milano, ne agognava la conquista. La catastrofe si avvicinava ; il 21 febbraio 1441 il Senato decretava, che Ostasio colla moglie Ginevra figlia di Astorre signore di Faenza, col tìglio Girolamo di quattro anni e col cancelliere Pedrino si recasse a confine a Treviso e gli altri rilegati di Ravenna andassero parimenti ai loro confini (1). Il che fatto, prendevasi la deliberazione che la città, secondo la domanda del popolo, venisse accettata nella signoria della Repubblica (2). Davasene avviso ai signori di Faenza e di Forlì (8), e ad allontanare ogni pericolo di maneggi per parte dell’ antico signore e de’ suoi partigiani, Ostasio e la sua famiglia furono rilegati in Creta, ov’ egli e il figlio morirono (4). La moglie tornò ed ebbe un assegnamento vedovile (5). Il papa mosse lagnanze, e pretendeva essere Ravenna di sua giurisdizione, le pratiche sull’ argo- (1) Seer. XV, p. 69, q. dnus Rav. et consors sua ac films et ser Pedrinus ejus cancel, vadant ad standum in Tarvisio et ceteri Raven-nates relegati vadant ad eor. confinia, 26 febbraio. (2) 26 Febbraio 1441, p. 69. (3) 26 Febbraio ibid. (4) 19 aprile 1441, p. 109. Quod pro honore n~ri Dnii et multis aliis respect ih. super sederi debeat in mittendo in Cretam m. dominum Ostasium de Polenta, uxorem et filium ejus et mandetur Potestati et capitaneo nro Tarrisii ut eos teneat in castro uro Tarvisii sub bona custodia usque quo alitid deliberabitiir per istud consilium. Anche il Rubeus, historiar. Rav. I. 7. Bostasius, Ginevra uxor, Hgeronimus-que filius, quatuor annos nalus. in Cretam insulam, publico decreto ablegati sunt. Quod eo etiam libentius a Venetis factum est, quia cum adhuc ipsi cum Philippo Vicecomite helium, gererent, Hostasius qui erat Tarvisii ad hostes profugerat. (5) Secr. XYI, 142. 27 Mag. 1447. Q~m consors olim d~ni Ostasii da Polenta quae est soror dominar. Faventinor. et iam diu in Creta extitit relegata, de proximo hue npplicatura est, quare habuit licen-tiam redeundi ah has partes et consideratis condict. presentís tempo-ris, reb. Ravennae et volúntate dmnor faventinor q. cum hostibus nris sant. Vadit pars quod auctoritate istius Consilii cum praefata dna hue applicuerit honeste retineri debeat, ita quod partes Ro-mandiole ire non possit nisi quum videbitur isto consilio ; scribatur