484 coltivati (1), promovendo il buon ingrasso dei terreni (2) e varii generi di coltivazione come p. e. il canape (3) ; ordinando molti lavori idraulici (4) e d’ irrigazione (5), rendendo fiumi navigabili (6), vietando cbe si prendessero in pegno gli animali bovini (7), distribuendo grani per la semina e pel nutrimento alle provinole che avevano sofferto per la guerra (8), esentando per qualche tempo dalle gravezze i Comuni poveri (9), facendo eseguire gli estimi pel giusto riparto delle imposte (10), e opportuni decreti pei beni inculti (11), favorendo la coltivazione degli olivi in Cipro (12), concedendo ai Dalmati la libera navigazione coi propri legni (13), dalle quali disposizioni si vede quanto a torto gli storici, e coloro che scrissero di Venezia, incolparono il suo governo di poca sollecitudine a prò’ de’ sudditi delle provincie (14). Nè minori cure esso volgeva alle arti e all’ industria. Concedeva quindi, secondo il sistema d’ allora, ragguarde- (1) Molte disposizioni in Senato, parte Terra I, 1440-1446, p. 46. (2) Così a Conegliano, ibid. II, 17. (8) Ibid» VI, 13. (4) A Piove di Sacco, ibid, III, 174 nel Botenico I, 4, 15 die. 1440 ingegner Picino. (5) A Treviso I, 88. (6) Il Longone in Friuli I, 41, 19 sett, 1441. (7) Senato Terra IV, 94, (8) Ibid. I 40. (9) Ibid. I, 34. (10) Convocati a Belluno i deputati pel nuovo estimo 19 die. 1441, t. I, p. 50. Valli ed estimo di Bergamo 1476 Arch. Dona (I, 3, 35). (11) Arch. Dona an. 1480 (I, 2739). (12) Cod. Cicogna 1003. (13) Senato parte Mar. 23 marzo 149C. (14) Il 28 mag. 1485 volevasi che i duchi, i consiglieri di Candia e i Provveditori di Cipro fossero eletti in Pregadi per quattro mani d’elezioni : Onde si mandino gentilhomeni nostri di tal existiviatione et autorità che tutti gli habitanti sopra qtoelle fisolej stiano contenti sotto l’ombra e dominio della nra Signoria. Libro Stella Mag. Cons.