559 — Conquista di Granata e scacciamento de’ Mori dalla Spagna 44 (■ — Viaggi marittimi e scoperte 448. — Lnigi da Mosto 449. — Cosmografi veneziani : il mappamondo di Fra Mauro 450. — Viaggiatori 451. Notizie della scoperta d’ America -154. — Lettera del Trevisano dalla Spagna intorno al Colombo e ad una carta, de’ suoi viaggi 454. — Lettera del Pasqualigo sul giro del Capo 457. — Effetto di tale notizia in Venezia 460. — Ambasciata al soldano del Cairo 462. — Ambasciata a Lisbona 468. CAPITOLO VI. Considerazioni generali sulle condizioni della Repubblica nel secolo XV, pag. 467. — Possedimenti, popolazione, nobili, cittadini, popolo, clero 468. — Magistrature 477. — Legislazione 482. — Provvedimenti per la peste, ibid. — Magistrato di sanità 483. — Provvedimenti per la prosperità delle Provincie, ibid. — Commercio 484. — Finanze 487. — Provvedimenti di salute e sicui-ezza pubblica in Venezia 492. — Magnificenza pubblica e privata, ibid. — Belle arti. 496. — Scuole 498. — La stampa 502. — Cultura intellettuale, storia, eloquenza, filosofia, poesia, musica, scienze ibid. Conclusione 512. DOCUMENTI. Alcuni documenti risguardanti i Carraresi (1405) pag. 515. — Offerta di amicizia della città di Stralsunda (1420) p. 520. — Eccitamento a Milano a conservarsi in libertà e offerta di lega (1447) p. 522. — Trattato col principe di Caramano (1453) p. 523. — Commissione a Jacopo Loredano di combattere i Turchi (1454) p. 525. — Risposta al Legato papale relativamente ai Turchi (1453) p. 526. — Trattato di pace con Mohammed II (1454) p. 528. — Commissione a Francesco Teldi presso al sultano d’ Egitto (1504) p. 535. — Documento milanese circa alla condanna di Nicolò Canal (1470) p. 540. — Cerimoniale nella elezione e nelle esequie dei dogi 541. — Dispaccio dell’ oratore milanese Francesco Pietrasanta presso Luigi XI re di Francia (1476) p. 548. — Entrate e spese della Repubblica nel 1469 pag. 550. PINE DEL TOMO QUARTO.